Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
Progetto A. A. Dalia
Commento a “Dall’abuso di ufficio alla corruzione: una progressione criminosa” di Andrea Antonio Dalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10377

Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...

Autore(i): Francesco Langella Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Il contraddittorio procedimentale in ambito tributario: dal formante giurisprudenziale alla recente positivizzazione quale principio di carattere generale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10264

Dopo un tortuoso percorso, segnato da oscillanti, e talvolta contraddittorie, pronunce della Suprema Corte di Cassazione, sotto la decisiva spinta della Corte Costituzionale, che con la sentenza “monito” n. 47/2023 ha “suggerito” al legislatore, fino...

Autore(i): Pietro Feola Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2024

DIRITTO PENALE
Rapporti tra mafiosità e religione cattolica: un intreccio complesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9981

Il rapporto, soprattutto passato, tra mafiosità e religione cattolica, ha suscitato negli studiosi notevole interesse, soprattutto dal punto di vista sociologico. In particolare, le consorterie mafiose hanno attinto dal cattolicesimo riti e simboli e...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Lun, 20 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Misure di organizzazione generale della pubblica amministrazione: la rotazione del personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9527

La rotazione del personale è una delle misure di organizzazione generale che la l. 190/2012, disciplinante la tipologia ordinaria, ed il d.lgs. 165/2001, disciplinante la tipologia straordinaria, hanno rispettivamente introdotto nel nostro ordinament...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nel reato: aspetti problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9389

Il presente articolo intende analizzare l´articolo 110 del codice penale italiano, norma di carattere generale, la cui combinazione con norme di parte speciale da´ origine ad una varietà di fattispecie criminose. L´analisi verterà anche sui successiv...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2023

DIRITTO PRIVATO
La locazione abitativa tra autonomia negoziale assistita e rinnovazione del contratto: brevi note a margine di un seminario di studi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9178

La notevole valenza sociale e giuridica che assume la locazione ad uso abitativo, e specialmente quella a canone concordato, si rinnova grazie a talune pronunce della giurisprudenza le quali offrono l’occasione per indagare questioni le quali, sebben...

Autore(i): Elisabetta Errigo Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esenzioni dall’obbligo di evidenza pubblica: l´affidamento di servizi sociali ad enti del terzo settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9113

L´articolo analizza le nuove forme di affidamento diretto alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il contributo si concentra sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito dottrinale e giurisprudenz...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il libello nel processo canonico: analisi dei canoni 1501-1506
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8791

Il presente studio intende descrivere l´atto introduttivo al processo canonico ovvero il libello. Dopo una prima introduzione di carattere generale, si procederà alla descrizione dei canoni afferenti al fine di coglierne le caratteristiche e le event...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 6 Ott 2022

DIRITTO PENALE
È reato disinteressarsi dei figli e frequentarli sporadicamente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8798

In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, ex art. 570 c.p., la Suprema corte di cassazione ha espresso il principio secondo cui “in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, anche il mero disinteresse del padre ve...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mar, 4 Ott 2022

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
La potestas del pater familias
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8624

Con il presente contributo si propone un´analisi diacronica della patria potestas nel diritto romano. Essa emerse dapprima col suo carattere assoluto sui figli, e in un secondo momento venne temperata, annichilendosi grazie all´influenza dello spirit...

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Mar, 26 Lug 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Le energie rinnovabili e la transizione green
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8576

Nonostante le energie rinnovabili siano, da tempo, oggetto di grande interesse da parte di attori privati e istituzionali, delle politiche pubbliche nazionali e sovranazionali e al centro di una vivace produzione normativa, la transizione energetica,...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 19 Lug 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´insegnamento della religione cattolica in Italia: profili storico giuridici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8499

Il presente contributo intende analizzare l´insegnamento della religione cattolica all´interno dello ordinamento italiano. Ad una prima parte di carattere storico - giuridico, se ne affiancherà una seconda riguardante l´attuale assetto legislativo co...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: una prima pronuncia di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8589

La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 giugno 2022, n. 149 ha stabilito che non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei d...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Violenza intrafamiliare e processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8394

Il concetto di famiglia nell’evoluzione storico-normativa è profondamente cambiato, ricomprendendo oggi diverse formazioni sociali a carattere familiare. In esse potrebbero crearsi delle vicende penalmente rilevanti che necessitano di tutela. Le pers...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena dei contagiati non limita la loro libertà personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8526

La Corte costituzionale, con la sentenza del 26 maggio 2022, n. 127, ha affermato che la quarantena imposta ai malati di Covid-19, così come regolata dalle disposizioni impugnate, è una misura restrittiva di carattere generale, introdotta dalla legg...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022