Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Aberratio ictus e reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4609

Il presente contributo persegue l´obiettivo di delineare con esigenza di chiarezza la non sempre chiara linea di demarcazione tra le fattispecie di ”aberratio ictus” e ”aberratio delicti”, avendo cura di accertare conseguentemente l´ammissibilità del...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Sab, 4 Gen 2020

DIRITTO PENALE
La causalità della colpa due esempi paradigmatici: responsabilità penale del sanitario e diritto penale del lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4608

Dalla teoria generale del nesso di causalità alle fattispecie della responsabilità medica e del diritto penale del lavoro. Le recenti sentenze della Corte di Cassazione dopo la Legge Gelli Bianco e la prima applicazione del Tribunale di Parma e sulla...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 2 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Cannabis: la coltivazione domestica non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4680

Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 27 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale a interessi di terzi integra il reato di corruzione per l´esercizio della funzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4593

Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, la corruzione per esercizio della funzione si configura anche quando dallo stabile asservimento della funzione pubblica derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Concorso nel reato proprio esclusivo e la responsabilità penale dell´extraneus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4577

In caso di mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti, ai fini dell´estensione al concorrente extraneus della responsabilità a titolo di reato proprio, ai sensi dell´art. 117 c.p. è necessaria la conoscibilità della qualifica soggettiv...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Sab, 21 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra le fattispecie di dichiarazione fiscale fraudolenta e le altre figure di frode e falsificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4563

La traccia non estratta al concorso magistratura 2019 “Premessi cenni sui criteri distintivi tra concorso di reato e concorso apparente di norme, tratti il candidato in particolare del rapporto tra le fattispecie di dichiarazione fiscale fraudolenta ...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Il figlio, ospite con la sua famiglia presso la dimora della madre, non vuole più andare via: è violazione di domicilio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4526

Breve excursus storico e giuridico sul concetto di ”domicilio”. La violazione della propria domus nei rapporti di ospitalità, alla luce dell´ultima pronuncia della Suprema Corte, n. 3529/2019....

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Ven, 13 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Esame avvocato 2019: l´atto giudiziario di penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4652

Pubblichiamo la traccia per redigere l´atto giudiziario di diritto penale dell´esame avvocato 2019...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 12 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Esame avvocato 2019: traccia del parere n. 2 di penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4649

Pubblichiamo la seconda traccia di diritto penale dell´esame avvocato 2019...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Esame avvocato 2019: traccia del parere n. 1 di penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4648

Pubblichiamo la prima traccia di diritto penale dell´esame avvocato 2019...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2019

DIRITTO PENALE
L´omicidio stradale: dal populismo penale alle ripercussioni sull´assetto politico-costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4590

Commento alla legge 23 marzo 2016 n. 41, che ha introdotto delitto di omicidio stradale (art. 589 bis c.p.) e profili di possibile violazione dell´impianto costituzionale. Indagine giuridico-economica della ratio legis e chiavi di soluzione per un ap...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mar, 10 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Profili di (in)costituzionalità in materia di usura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4556

L´evoluzione del reato di usura dal codice Zanardelli alla disciplina odierna. Una riflessione sulle questioni più attuali e gli eventuali profili di incostituzionalità....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 7 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Il decreto sicurezza bis in sintesi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4495

Le novità introdotte dal decreto legge n. 53 del 2019 recante ”Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica”...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: depositate le motivazioni dalla Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4638

Reati ostativi e permessi: giusto “premiare” il detenuto che Collabora, inammissibile “punirlo” ulteriormente per la mancata collaborazione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 4 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Proposta di abrogazione dell´art. 131 bis del codice penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4632

Proposta di legge A.C. 2024: ”Abrogazione dell’articolo 131-bis del codice penale e modifiche al codice di procedura penale in materia di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto”....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019