Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Il luogo di svolgimento dell´assemblea condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5210

La Corte d´Appello di L´Aquila, con SENTENZA 1531 del 2019, accoglie l´appello e riforma la decisione del Tribunale di Sulmona, stabilendo che, nel silenzio del regolamento di condominio, l´assemblea condominiale si debba tenere nel luogo reputato p...

Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Gratuito patrocinio per la persona offesa dal reato di prostituzione minorile: il chiarimento della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5299

Con la SENTENZA n. 12191/2020, la Corte di Cassazione, affrontando il tema del patrocinio a spese dello Stato, ha enunciato il principio di diritto secondo cui:”una volta ammesso al beneficio del patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti, il ...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Si all´affittacamere in condominio se ad essere vietate sono solo locande o pensioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5195

La SENTENZA del Tribunale di Milano n. 1947 del 22 febbraio 2018 dispone che, nel limitare l’utilizzo delle unità condominiali così come previsto dalle clausole contrattuali contenute nel regolamento condominiale, sia necessario tener conto della nat...

Autore(i): Immacolata Borriello Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Per le Sezioni Unite la coltivazione domestica di cannabis in piccole quantità e per uso personale non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5163

Risolvendo un contrasto interpretativo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, con SENTENZA 16 aprile 2020 n.12348 ribalta il precedente orientamento in merito alla coltivazione domestica di cannabis. La pronuncia della Corte di legittimit...

Autore(i): Giacomo Tasca Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Insider trading: alla Corte di Giustizia la decisione sul diritto al silenzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5076

Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un commento della SENTENZA della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha dichiarato incostituzionale la confisca ex art...

Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La liquidazione delle spese della parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5182

Il contributo si propone di analizzare in maniera critica la recente SENTENZA delle Sezioni Unite in tema di individuazione del giudice competente alla liquidazione delle spese dovute alla parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato e vitt...

Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto di vicinitas come discriminante per la legittimazione ad impugnare un titolo edilizio rilasciato a terzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5118

Nota a SENTENZA n. 6519 del 30.09.2019 del Consiglio di Stato, sez. II, R.G. n. 1744/2009 con la quale è stato deciso che lo stabile collegamento materiale tra il terreno oggetto dei lavori e quello del soggetto che si assume leso dal titolo edilizio...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

DIRITTO PENALE
La fusione di società e la configurabilità della bancarotta fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4991

In tema di reati fallimentari, anche l’operazione di unione per fusione di società in cui il fallimento riguarda solo una delle società trasformate, può costituire condotta distrattiva, in quanto i rapporti giuridici facenti capo a ciascuna società n...

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Legittime le intercettazioni con microspia posta sull´auto anche se il veicolo si sposta all´estero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5011

La Suprema Corte con la SENTENZA n. 35212 del 24 luglio 2018 chiarisce che gli artt. 266-269 c.p.p. devono essere interpretati nel senso che è pienamente legittima l´intercettazione ambientale di conversazioni che, pur svolgendosi in parte all´ester...

Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
L´art. 524 c.c. non è (ancora) titolo per l´esercizio diretto dell´azione di riduzione da parte del creditore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5135

Con SENTENZA del 29.10.2019, n. 1563, la Corte d´Appello di Brescia, Sez. II Civile, prendendo posizione sul controverso argomento riguardante i mezzi di tutela da accordare ai creditori personali del legittimario leso (o pretermesso), ha statuito ch...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La rinuncia abdicativa nelle espropriazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5146

La SENTENZA dell´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, n. 3 del 20.01.2020 - letta in combinato alle pronunce n. 2 e 4 del 20.01 e n. 5 del 18.02 - rappresenta un punto fermo che l´A.P. ha voluto porre su una questione giuridica oggetto di contra...

Autore(i): andrea Nicosia Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La Corte costituzionale tedesca si pronuncia sull´acquisto di titoli di debito pubblico da parte della BCE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5306

Con SENTENZA del 5 maggio 2020, la Corte costituzionale tedesca ha ritenuto che l´adozione del Public Sector Purchase Programme (PSPP) , programma di acquisto di titoli di debito pubblico di Stati dell´Eurozona, abbia costituito una violazione dei l...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La natura dell´invalidità della clausola atipica di esclusione dell´avvalimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5112

E’ stata rimessa all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la recentissima SENTENZA non definitiva n. 1920 del 2020, la questione sulla natura dell’invalidità della clausola atipica di esclusione dell’avvalimento, fuori dai casi consentiti....

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Criteri per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei delitti tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5159

Con la SENTENZA numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...

Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di reati e il rapporto tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4829

La SENTENZA della II sezione penale della Corte di Cassazione, del 31 maggio 2019, n. 24493, che conferma un approccio ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità in merito ai rapporti tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravat...

Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020