Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Medico negligente? Responsabile (anche) l´ASL: analisi della storica sentenza 6243 del 27/03 della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=371

La Terza sezione civile sancisce la responsabilità dell´Azienda Sanitaria Locale nei casi di negligenza, imprudenza o imperizia del medico convenzionato, facendo leva su un´interpretazione innovativa dell´art. 1228 alla luce della L. 833/78 ("Is...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La Corte Costituzionale dichiara nulle le nomine di 767 dirigenti di Equitalia e le cartelle da loro firmate. Ora cosa accadrà?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=367

La Corte Costituzionale ha ritenuto invalide e quindi nulle le nomine di ben 767 dirigenti di Equitalia poichè avvenute senza il previo superamento di un concorso pubblico. La sentenza ha un effetto dirompente. Ora che fine faranno le cartelle esat...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Partecipazione cosciente al procedimento: la Corte costituzionale risolve il problema degli "eterni giudicabili"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=370

Sì alla decorrenza della prescrizione anche in ipotesi di incapacità irreversibile dell´imputato...

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2015

DIRITTO DEL LAVORO
La figura dell´imprenditore artigiano: funzioni e caratteristiche di quest´ibrido.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=372

Nel disegno costituzionale “sono indubbiamente presenti forti accentuazioni interclassiste fondate su di una concezione dei rapporti sociali di collaborazione tra classi ed in esso trovano naturalmente un rilievo del tutto particolare gli artigiani e...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Il necessario bilanciamento tra il DIRITTO di cronaca e il diritto alla privacy in tema di intercettazioni: nuove proposte di riforma.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=366

Il Governo Renzi annuncia nuove norme in tema di intercettazioni: potere discrezionale dell´Autorità Giudiziaria di stabilire la rilevanza e la irrilevanza della Intercettazione per il successivo processo, introduzione di nuove forme di intercettazio...

Autore(i): Maria Gabriella Laratta Pubblicazione: Mer, 8 Apr 2015

DIRITTO DEL LAVORO
TFR in busta paga: come si chiede? E soprattutto conviene?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=346

Analizziamo la recente riforma che dà la possibilità ai lavoratori di poter ricevere il TFR "rateizzato" in busta paga e il problema della maggiore tassazione rispetto all´incasso "ordinario" a fine carriera....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 7 Apr 2015

Sociologia del Diritto
La difesa per chi non ha voce: i diritti degli animali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=314

Da un’indagine Eurispes più della metà degli italiani è contro circhi, caccia, pellicce eppure ancora poche sono le leggi a vietarne (o, quantomeno, vigilarne) la pratica ed ancora troppo diffusi sono i casi di maltrattamento e abbandono....

Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danno da vaccinazione: tutto quel che c´è da sapere per tutelarsi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=351

Un tema che recentemente ha acceso dibattiti e polemiche è il danno da vaccinazione. Quando è possibile richiedere il risarcimento? Quali sono i presupposti? Cosa dice la legge a riguardo? In questa breve guida, tutto quel che c´è da sapere su com...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mer, 1 Apr 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Guida all´ART: ente necessario o nuovo carrozzone pubblico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=341

L´Autorità di Regolazione dei Trasporti entra da quest´anno nel pieno delle sue funzioni. Scopriamo nel dettaglio da chi è composta, quali sono le sue funzioni, come è finanziata e se, in definitiva, è da ritenersi un ente necessario, utile o superfl...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Intervista a Sabino Basso, presidente di Confindustria Campania
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=353

Il presidente di Confindustria Campania, Sabino Basso, risponde ad alcune domande della redazione di Cammino DIRITTO. ...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Verso il definitivo superamento degli OPG?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=352

Dalla pena alla cura: la fine dell´inferno dei dimenticati....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Rubrica di Filosofia del DIRITTO: Capitolo IV, il tempo e la volontà.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=340

La prospettiva della scelta come rimedio alla “verità” del DIRITTO ...

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Dom, 29 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ratificata la Convenzione sulla responsabilità genitoriale e la protezione dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=347

Il 25 luglio 2014 la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge, volto alla ratifica della Convenzione dell´ Aja del 1996, relativa alla responsabilità genitoriale e la protezione dei minori, Convenzione che l´Italia ha firmato il 10 aprile...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Sab, 28 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Sottrai il telefono alla tua fidanzata per controllare ciò che scrive? Attenzione: per la Cassazione è rapina!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=343

Si propone in questo articolo l´analisi di una recente sentenza della Corte di Cassazione in merito ad una vicenda che ha fatto scalpore, quella di un giovane che, avendo sottratto alla fidanzata il cellulare al fine di leggerne i messaggi, è stato c...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 27 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Usufrutto successivo e sostituzione fedecommissaria: fino a che punto sono correlati?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=350

Da sempre l´usufrutto successivo e la sostituzione fedecommissaria sono visti come istituti legati fra loro. Facciamo chiarezza sulla loro storia e la loro attuale regolamentazione....

Autore(i): Emilia Senatore Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2015