Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non basta il possesso per usucapire un immobile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=945

Commento alla Sent. Cass. n. 23673/2015 del 19/11/2015. La trasmissione del possesso per patto negoziale senza la trasmissione del DIRITTO di proprietà o altro diritto reale non è consentita ai sensi dell´art. 1140 del codice civile....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Fondi UE ai liberi professionisti grazie alla Legge Stabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=954

Con la Legge di Stabilità approvata in senato avranno accesso ai fondi strutturali anche i liberi professionisti....

Autore(i): Ugo Tedesco Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act: incostituzionalità per il settore appalti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=881

Analisi della possibile incostituzionalità dell´ultima riforma del DIRITTO del lavoro in tema di appalti....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2015

DIRITTO COMMERCIALE
A nova “Lei dos Cookies”: um olhar às novas regras da e-privacy relativas à segurança e à eficiência da rede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=940

No dia 3 de Junho do corrente ano, entrou em vigor a nova “Lei dos Cookies“ (Cookie law). Trata-se de uma lei italiana sobre a utilização dos cookies nas páginas web, emitida pela Autoridade para a Protecção dos Dados na transposição da directiva 200...

Autore(i): Rossana De Leo Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Competitividad, innovación y contratos de red. Las reglas de oro para las Pymes italianas listas a atacar los mercados extranjeros
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=910

Con la L. 9 abril 2009 n. 33, la legislación nacional ha introducido el contrato de redes, un nuevo instrumento jurídico para facilitar la agrupación entre empresas; este incentivo institucional facilita el crecimiento de la recíproca capacidad innov...

Autore(i): Daniela Rodriguez Pubblicazione: Dom, 22 Nov 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
I criteri di classificazione delle Costituzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=943

Terzo appuntamento con la rubrica Pillole di DIRITTO....

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Dom, 22 Nov 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Mannequins et Droit: la relation juridique entre une agence et la maison de création
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=937

On est sûr que le travail des mannequins soit vraiment très séduisant?...

Autore(i): Teresa Piccirillo Pubblicazione: Sab, 21 Nov 2015

DIRITTO DEL LAVORO
La cessione del quinto e l’impossibilità di chiedere il TFR al datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=911

Nel presente articolo si procede ad esaminare l´importante sentenza della Cassazione, risalente al giugno scorso, in cui si evidenzia la non opponibilità del contratto di cessione del quinto al datore di lavoro per quanto riguarda il TFR...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Sab, 21 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Estratto di ruolo impugnabile, le Sezioni Unite ridimensionano il potere dalla PA.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=912

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 19704 del 2015 definisce finalmente il contrasto molto acceso in merito all´impugnabilità dell’estratto del ruolo, sancendone la definitiva possibilità qualora il contribuente dimostri l’invali...

Autore(i): Mario Sacco Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2015

DIRITTO PENALE
Il Giudice penale deve valutare anche il fallimento dell´imputato imprenditore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=918

La pena dovuta in materia antinfornistica è sospesa se l’imprenditore è fallito. Commento alla sentenza della Cassazione n. 45270 del 12 novembre 2015....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2015

Sociologia del Diritto
Il DIRITTO nella letteratura, l´influenza di realtà sorelle da Barricelli a Weisberg
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=896

Un tentativo di spiegare e categorizzare le molteplici interconnessioni tra ius e romanzi....

Autore(i): Annarita Caramico Pubblicazione: Mer, 18 Nov 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Costituzione e laicità in Italia: un cortocircuito democratico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=875

Un analisi critica dell´articolo Laicità come principio giuridico e Costituzione, del Prof. Gianfranco Macrì...

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Mer, 18 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Procreazione medicalmente assistita: ancora una volta la Consulta sulla l. 40/2004 IWQ4V7EY6EDV0RS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=869

Depositata mercoledì 11 novembre l´ultima sentenza, n. 229/2015, con cui il Giudice delle Leggi è intervenuto sulla l. 40 del 2004. La questione, sollevata dal Tribunale di Napoli, deve essere letta alla luce di un´altra recente pronuncia sullo stess...

Autore(i): Angela Maria Felicetti Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il Consiglio di Stato sulla Mediazione: spese di avvio sempre dovute e obbligo di formazione anche per gli avvocati mediatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=935

Il massimo Giudice amministrativo afferma anche che la mediazione è del tutto conforme ai principi costituzionali....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Novas regras sobre a aquisição da cidadania italiana: Jus soli temperado e jus culturae
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=905

O jus soli temperado e o jus culturae são as novas modalidades de aquisição da cidadania italiana para menores de idade estrangeiros, que foram introduzidas pela proposta de lei aprovada hoje na Câmera dos Deputados e que agora deve passar pelo Senad...

Autore(i): Daisy Salles Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015