Motore di Ricerca

L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura FINANZIARIA. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025
L’attuale fase della vicenda europea è caratterizzata da una situazione di perdurante crisi economico-FINANZIARIA e come spesso accade in tali contesti, si assiste alla riemersione di idee sovraniste che rischiano di mettere in discussione l’autonomi...
Autore(i): Lucia Cannata Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024
Dopo un tortuoso percorso, segnato da oscillanti, e talvolta contraddittorie, pronunce della Suprema Corte di Cassazione, sotto la decisiva spinta della Corte Costituzionale, che con la sentenza “monito” n. 47/2023 ha “suggerito” al legislatore, fino...
Autore(i): Pietro Feola Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2024
Per la Corte di giustizia, i lavoratori del pubblico impiego hanno sempre diritto a godere delle proprie ferie previste. Ristrettezze di bilancio ed esigenze di conti non sono una giustificazione valida per non retribuire le ferie eventualmente non g...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2024
Il presente contributo intende riflettere sulla dimensione europea del principio di sostenibilità FINANZIARIA, partendo anzitutto dai suoi aspetti teorici e concettuali per poi analizzare l’evoluzione dei più recenti interventi normativi a sostegno d...
Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2023
L´attuale evoluzione tecnologica sta modificando le modalità di intermediazione del credito, in particolare, i soggetti abilitati, nello svolgimento della loro attività hanno la possibilità di farsi aiutare o sostituire - in tutto o in parte - da pro...
Autore(i): Alessandra Viceconte Pubblicazione: Mer, 31 Mar 2021.jpg)
Con il presente contributo si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici rilevanti, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione FINANZIARIA, per un verso, si è espressa sulla...
Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020
Il presente contributo si focalizza sull’analisi degli strumenti finanziari “ibridi” con l’intento di esaminare la soluzione approntata da legislatore fiscale nel definire il regime impositivo delle nuove fattispecie civilistiche, che si fonda sull’e...
Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2020
Il contributo è una riflessione sulla definizione dell´ambito applicativo del divieto di patto commissorio. Attraverso la ricostruzione del contenuto del divieto e l´analisi delle fattispecie al confine del suo ambito applicativo, si è rilevato che ...
Autore(i): Giuseppe Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Ott 2020
Il credito al consumo è un contratto con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere ad un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, o di altra facilitazione FINANZIARIA. Tale contratto, iniziato a svilupparsi tra il XIX...
Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Mar, 1 Set 2020
L’art. 67 co. IV del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. Cura Italia), ha previsto il prolungamento dei termini di prescrizione e decadenza relativi all’attività degli uffici degli enti impositori di due anni....
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2020
La crisi FINANZIARIA che ha colpito gli Stati appartenenti all´Unione europea ha prodotto effetti sul sistema costituzionale interno degli stessi. Si offre una disamina di quanto avvenuto nel sistema costituzionale italiano. ...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 22 Nov 2019
Il rapporto tra le due valutazioni e l´esigenza di scongiurare prassi pericolose in violazione degli obblighi informativi previsti per legge...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 25 Ott 2019
Breve disamina degli artt. 35 e 36 del D. Lgs. n. 50/2016 alla luce delle novità introdotte dal decreto correttivo n. 56/2017 e dalla FINANZIARIA 2019...
Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2019
Alla luce della recente crisi FINANZIARIA e del modo in cui è stata gestita dall´Europa la crisi greca, il nome di Keynes e delle sue teorie sta tornando di grande attualità nei dibattiti tra gli economisti. L´evidenza empirica mostra, allo stato att...
Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Sab, 9 Mar 2019