Motore di Ricerca

Il Tribunale di Firenze, Sez. III, con ordinanza del 24 settembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 1, comma 1, lett. b) della Legge 9 agosto 2024, n. 114 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 1...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Set 2024
Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo, nel caso Miranda Magro c. Portogallo del 9 gennaio 2024, n. 30138/21, in ordine alla detenzione di persone con disabilità in...
Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2024
Il presente articolo, partendo da un´analisi storica della legislazione nazionale in materia di tutela del patrimonio culturale, approfondisce le caratteristiche e le finalità del decreto legislativo n. 231 del 2001 sulla responsabilità degli enti p...
Autore(i): Lia Montereale, Donato Montereale Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2024
La Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale dell´art. 420 bis, terzo comma, c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’ar...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023
La CONVENZIONE sui contratti per la vendita internazionale di beni mobili (Convention on Contracts for the International Sale of Goods - CISG) è un trattato internazionale adottato nell´ambito delle Nazioni Unite per disciplinare i contratti di vendi...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Gio, 26 Gen 2023
La Turchia si ritira dalla CONVENZIONE di Istanbul dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Ferrara Pubblicazione: Dom, 21 Mar 2021
La successione testamentaria, che prevale su quella legittima salvo i limiti costituiti dai diritti dei legittimari, rinviene il proprio fondamento nel principio di autonomia privata, previsto in materia contrattuale. Sul piano funzionale, la success...
Autore(i): Armando Iadevaia, Anna Iadevaia Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020
L´articolo ha lo scopo di analizzare la CONVENZIONE arbitrale da un punto di vista squisitamente civilistico e nei suoi aspetti più controversi. In particolare, sarà evidenziato come la funzione e la struttura siano indici di qualificazione del fatto...
Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020
Breve analisi delle motivazioni della Corte di Cassazione sul caso Carola Rackete che ha stabilito che ”non può essere qualificato “luogo sicuro” una nave in mare che, oltre ad essere in balia degli eventi metereologici avversi, non consente il rispe...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020
Firmata la CONVENZIONE fra il Ministro della Giustizia ed il Presidente di Cassa Forense....
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 7 Feb 2020
Si esclude che la sentenza Contrada sia riuscita a dimostrare il carattere non tassativo dell´incriminazione del concorso esterno del reato associativo e che, in definitiva, possa porsi, già in astratto, come parametro di valutazione della coerenza d...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2019
Attraverso la dialettica interpretazione degli istituti giuridici in commento, accomunati dalla medesima ratio legis, ovvero la protezione dei soggetti deboli, si dedicano talune osservazioni critiche rispetto ai possibili rischi cui talune prassi gi...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 23 Mar 2019
Con la recente sentenza n. 27164 del 26/10/2018, la Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite ha confermato che, al fine di individuare la giurisdizione su casi di responsabilità da delitto o quasi delitto (ossia da illecito civile doloso o colposo)...
Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mer, 28 Nov 2018
Il 25 ottobre la Corte Europea dei Diritti dell´Uomo ha condannato l´Italia per aver violato l´art. 3 della CONVENZIONE. Nello specifico, la Nazione è accusata di aver trattato in modo disumano il detenuto Bernardo Provenzano, nel momento in cui ha c...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018
Definiti gli aspetti ontologico-giuridici della norma imperativa, dalla qualificazione della norma penale quale norma imperativa ne discende la nullità virtuale ex art. 1418 I co. c.c. del negozio posto in essere in violazione di norma penale. Segue ...
Autore(i): Vanessa Moscardi Pubblicazione: Ven, 29 Dic 2017