Motore di Ricerca

La Corte costituzionale ha dichiarato inAMMISSIBILE il quesito del referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata. Secondo il comunicato l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. La Corte costituzionale ha però ritenut...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025
Con sentenza n. 1629/2023 il Tar Veneto, quarta sezione, ha dichiarato inAMMISSIBILE il ricorso proposto direttamente avverso una legge provvedimento regionale poiché solamente la Corte costituzionale può sindacare questa species di leggi. ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 23 Nov 2023
La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale pronuncia i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della natura (sanzionatoria ovvero risarcitoria)...
Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2023
Con sentenza n. 1224/2023 il Tar Puglia (Lecce), sezione prima, ha dichiarato inAMMISSIBILE il ricorso promosso dall’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in tema di concessioni demaniali marittime. Per i Giudici amministrativi, infatti, ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 9 Nov 2023
Con la Sentenza n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023
Il dibattito sul “fine vita” in Italia è tornato recentemente all’attenzione con la proposta referendaria, volta ad abrogare il primo comma dell’art. 579 c.p., e con la conseguente sentenza di inammissibilità della Corte costituzionale, n. 50/2022....
Autore(i): Francesca Ricci Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2022
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 46129/2021, con la quale la VI Sezione penale della suprema Corte delinea il perimetro entro il quale può ritenersi AMMISSIBILE il ricorso del P.M. avverso l’ordinanza che, in sede di riesame, ha escluso il...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 25 Mar 2022
La Corte costituzionale con la sentenza n. 50 del 2022 ha dichiarato inAMMISSIBILE il referendum sull´omicidio del consenziente ritenendo che una normativa come quella dell’articolo 579 Cp può essere pertanto modificata e sostituita dal legislatore, ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022
La Corte costituzionale riunita nella giornata del 15 febbraio 2022 in camera di consiglio ha dichiarato inAMMISSIBILE il referendum sull´omicidio del consenziente ex art. 579 c.p....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022
Il TAR Lazio sede Roma con il decreto n. 4453/2021 dichiara inAMMISSIBILE l´istanza di sospensione cautelare monocratica dell´art. 1, comma 6, DL n. 111/2021 in merito all´obbligo del green pass per il personale scolastico....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Ago 2021
Le Sezioni Unite, nella pronuncia n. 9006/2021, statuiscono con fermezza che l´omosessualità degli adottanti costituisce un mero dato di fatto assolutamente ininfluente in sede di valutazione di compatibilità dello status genitoriale, acquisito dal...
Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 13 Mag 2021
La Corte costituzionale con la sentenza n. 33/2021, depositata il 9 marzo 2021, ha dichiarato inAMMISSIBILE la questione di legittimità costituzionale in merito al mancato riconoscimento in Italia di una sentenza straniera che aveva attribuito lo sta...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021
Il T.A.R. Milano con una recente sentenza ha ritenuto, in via generale, AMMISSIBILE l´istituto della rinuncia abdicativa del diritto di proprietà purché giustificata da una ”causa lecita”....
Autore(i): Marika Capone Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2021
Le Sezioni Unite hanno ritenuto AMMISSIBILE la confisca urbanistica nel caso in cui sia stato dichiarato prescritto il reato di lottizzazione abusiva, ma deve essere accertata la sussistenza del reato sia sotto il profilo dell´elemento oggettivo che ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020
È AMMISSIBILE l´impugnazione della parte civile nei confronti della sentenza di primo grado che dichiari l´ estinzione del reato per intervenuta prescrizione, così come contro la sentenza di appello che tale decisione abbia confermato, ove con la ste...
Autore(i): Irene Zanin Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020