Motore di Ricerca

La gestione delle emergenze e delle ricostruzioni post-calamità in Italia ha, da sempre, sollevato la necessità di strumenti normativi adeguati per accelerare le procedure burocratiche, garantendo al contempo trasparenza ed efficacia. L’approvazione ...
Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 4 Mar 2025
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata. Secondo il comunicato l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. La Corte costituzionale ha però ritenut...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025
Il Consiglio dei Ministri ha approvato l´introduzione dei test psicoattitudinali per l´accesso alla professione di magistrato. Decreto previsto entro la primavera....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024
Il Consiglio di sicurezza dell´Onu approva per la prima volta la risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza senza il veto degli Stati Uniti d´America....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2024
In data 23 gennaio 2024 il Senato della Repubblica ha approvato il disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata. L’articolato normativo è stato ora trasmesso alla Camera dei Deputati per la seconda lettura. ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2024
L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...
Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023
L’articolo affronta l’analisi del ricorso all’istituto del debito autorizzato e non contratto nelle regioni secondo le disposizioni del D.Lgs. 118/2011 fino all’approvazione della legge di bilancio 2019 e al DM 02/08/2022, con particolare riferimento...
Autore(i): Michela Casarsa Pubblicazione: Mar, 25 Lug 2023
Lo scopo del presente lavoro è quello di illustrare l´origine e l´evoluzione giuridica del fenomeno lobbistico alla luce del progetto di legge approvato dalla Camera il 22 gennaio 2022, in assenza di una normativa ad hoc. A tal proposito cercheremo d...
Autore(i): Giuseppa La Masa Pubblicazione: Sab, 15 Lug 2023
La Camera dei deputati ha approvato definitivamente la legge sull´equo compenso per le prestazioni rese dai professionisti....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 13 Apr 2023
Il presente elaborato intende analizzare le possibili soluzioni di cui l´ente locale dispone per la gestione dei propri impianti sportivi. La normativa di riferimento, a lungo costituita dall´art. 90, comma 25, della legge n. 289/2002 e dalle leggi ...
Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2022
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, tre decreti legislativi di attuazione della legge delega di riforma del processo civile e dell´Ufficio per il processo, approvata dal Parlamento il 26 novembre 2021. Nelle intenzioni del G...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022
Ai sensi dell´art. 1136 c.c. viene sancito il principio secondo il quale l´assemblea condominiale non può deliberare, se non consta che tutti gli aventi diritto siano stati regolarmente convocati. Dunque la mancata convocazione anche di un solo condo...
Autore(i): Francesca Menichetti Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2022
La Camera, nella seduta del 24 marzo, ha approvato il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni del Decreto Sostegni-ter- DL del 27.01.2022 n. 4. Tra le novità troviamo la rimessione in termini per la rottamazione-ter e saldo e stra...
Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Mar, 5 Apr 2022
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile. Periodo Ottobre-Dicembre 2021. Il 7 dicembre 2021 il Consiglio Superiore della Magistratura ha approvato l’aggiornamento delle linee guida in materia di buone prassi nel settore delle esecuzioni. Il docume...
Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Gio, 10 Feb 2022
Nel 2016, l’Unione europea adotta la Direttiva NIS, primo strumento legislativo sulla sicurezza informatica a livello europeo. L’Italia, dopo averla recepita, ha potenziato il suo ordinamento con interventi ulteriori: perimetro di sicurezza nazionale...
Autore(i): marco Ripiego Pubblicazione: Mer, 9 Feb 2022