Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità dell´appaltatore ex art. 1669 del codice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2194

Secondo le Sezioni Unite “La responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. sussiste anche in caso di rovina, pericolo di rovina o gravi difetti a seguito di opere di ristrutturazione edilizia ed interventi di manutenzione su immobili preesistenti...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Lun, 15 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio del “tenore di vita matrimoniale” è contrario agli effetti estintivi del divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2196

La Corte di Cassazione, Sez. I, con sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504, ha chiarito che il giudice deve accertare il DIRITTO all’assegno di divorzio, relativamente all’an debeatur, secondo il principio dell’ «autoresponsabilità economica», ovvero ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La responsabilità civile a carico dell´amministratore della società per azioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2174

Disamina della normativa civilistica preposta ad attuare la responsabilità degli amministratori di società per azioni....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Ven, 12 Mag 2017

DIRITTO DEL LAVORO
I criteri di valutazione della giusta causa nelle diverse tipologie di licenziamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2181

La giusta causa per il recesso del contratto di lavoro, la nozione di giustificato motivo soggettivo e oggettivo: analisi degli aspetti giuridici reali e distinzione...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Gio, 11 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Focus DIRITTO civile: sale and lease back, quali rapporti con il divieto di patto commissorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2158

I principali orientamenti giurisprudenziali sul sale and lease back. Un inquadramento generale....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Mer, 10 Mag 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Aiuti di Stato e servizi di interesse economico generale (SIEG) nel caso “Saremar”: la decisione del Tribunale UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2184

Il Tribunale dell´Unione europea ha rigettato i ricorsi di Regione Sardegna e della compagnia marittima Saremar contro la decisione della Commissione la quale, nel 2014, stabiliva che le misure di assistenza in favore della compagnia fossero Aiuti di...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mar, 9 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione di riduzione della quota di legittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2185

L´azione di riduzione della legittima sulla base delle indicazioni fornite dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 1884 del 2017, sulla reintegrazione della quota di legittima lesa....

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Sab, 6 Mag 2017

DIRITTO PENALE
L´evoluzione del principio di colpevolezza nella giurisprudenza in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2167

Il principio di colpevolezza è un principio estremamente delicato e complesso da analizzare, soprattutto qualora venga posto in relazione alla confisca urbanistica. I casi Sud Fondi-Punta Perotti e successivamente il caso Varvara ne sono un esempio,...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Giurisdizione esclusiva e processo amministrativo a “parti invertite”: per la Consulta si può!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2155

Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al DIRITTO vivente che afferma la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del giudizio amministrat...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Quali delibere condominiali hanno efficacia senza il proprio consenso?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2173

Uno sguardo alla differenza tra clausole contrattuali e clausole convenzionali per capire cosa può regolare o meno il condominio nella propria sfera privata...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 3 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L’atto di conferimento in trust non ha effetto traslativo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2166

Il Tribunale di Monza (con ordinanza del 17 gennaio 2017) ha statuito che l’atto di conferimento in un trust ”autodichiarato” non ha effetto traslativo e realizza una mera segregazione patrimoniale. La nullità del trust determina solo il venir meno ...

Autore(i): PASQUALE RAGONE Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Principiul nereturnării (non-refoulement): datoria de ai ajuta pe cei care au nevoie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2165

Principiul nereturnării, consfinţit în articolul 33 al Convenţiei de la Geneva privind statutul refugiaţilor, prevede ca nici un Stat nu va expulza sau returna un refugiat în teritoriile în care libertatea sa poate fi ameninţ...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Dom, 30 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I rapporti tra separazione e divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2149

Con l´ordinanza del 26.02. 2016 il Tribunale di Milano ritiene auspicabile l’assegnazione allo stesso giudice di entrambe le cause pendenti di separazione e divorzio aventi identità di soggetti e petitum, mentre la riunione dei procedimenti, in quant...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Sab, 29 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri del giudice amministrativo sugli atti di pianificazione urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2137

La giurisprudenza granitica del Consiglio di Stato. Le scelte operate dalla Pubblica Amministrazione, in tema di pianificazione urbanistica sono sottratte al sindacato di legittimità del Giudice amministrativo, se non per manifesta illogicità ed irra...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Ven, 28 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Reclamo e mediazione tributaria: aumenta il limite di valore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2177

Con il Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, il legislatore ha ampliato le ipotesi in cui diventa obbligatorio esperire reclamo all´Ufficio che ha emesso il provvedimento impositivo....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2017