Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il sequestro nel diritto della navigazione: tipologie, procedimenti e disciplina internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3552

Il sequestro è un provvedimento cautelare, avente carattere provvisorio e funzionale alla difesa preventiva del diritto. Esso può assumere due forme: sequestro GIUDIZIario, che tende ad assicurare la conservazione della cosa oggetto di controversia a...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Dom, 9 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Google Earth: immagini satellitari utilizzabili come piena prova in GIUDIZIo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3524

Con la sentenza n. 1604 del 25 settembre 2018, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (sezione II di Catanzaro), ha stabilito la piena utilizzabilità in GIUDIZIo dei fotogrammi scaricati dal sito Google Earth....

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Sab, 8 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´ascolto del minore nelle liti dei genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3498

Il Tribunale di Firenze nella Sentenza n.2945 del 2 novembre 2018 applica, con ferma lungimiranza, il diritto del minore ad essere ascoltato nei GIUDIZI che lo riguardano. Ma l´ascolto potrebbe trovare migliore applicazione con lo strumento della me...

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Mer, 5 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il discrimen tra mutatio ed emendatio libelli alla luce della più recente interpretazione giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3362

La sentenza in rassegna riafferma il principio secondo cui la questione relativa alla novità, o meno, di una domanda GIUDIZIale è correlata all’individuazione del bene della vita in relazione al quale la tutela è richiesta rilevando, a tal fine, la m...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mer, 31 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Incidenti stradali: azione GIUDIZIaria improponibile se manca la richiesta danni per conoscenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3283

Commento alla sentenza del Tribunale di Firenze dell´8 maggio 2018 in tema di risarcimento danni da sinistro stradale. La condizione di proponibilità ex art. 145, secondo comma, c.d.a. sarà assolta solo con il duplice invio della richiesta di risarci...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Mer, 3 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´inesauribilità del potere amministrativo con riferimento alla rinnovazione della procedura concorsuale annullata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3303

In sede di riesercizio del potere, il nuovo provvedimento dell’Amministrazione, affetto da vizi di legittimità, che scaturisca da nuove scelte discrezionali attinenti ad aspetti non riconducibili a puntuali statuizioni della pregressa sentenza, può e...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 27 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Questionario del Fisco: la mancata risposta comporta l´inutilizzabilità dei documenti in GIUDIZIo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3117

La preclusione processuale ed amministrativa di cui all´art. 32, comma 3, del DPR 600 del 1973....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Dom, 29 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È responsabile il notaio che non verifica l´esistenza di iscrizioni ipotecarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3091

Nella sentenza n. 15761/2018 la Cassazione civile ribadisce che il notaio che, in occasione della stipula di un contratto di compravendita immobiliare, ometta di accertarsi dell'esistenza di iscrizioni ipotecarie preGIUDIZIevoli sull'immobile...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Dom, 22 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´email forma piena prova dei fatti e delle cose rappresentate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3071

La produzione in GIUDIZIo della corrispondenza intercorsa fra le parti a mezzo email - in caso di mancato disconoscimento da parte di colui contro cui viene prodotta - assolve l´onere probatorio in capo a chi voglia far valere un diritto sulla base d...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 11 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Si può ottenere la cancellazione dal casellario GIUDIZIale della sentenza di patteggiamento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3087

Con una pronuncia della Prima Sezione penale, la n. 14798 del 3 aprile 2018, il Supremo Collegio ha stabilito che la sentenza di patteggiamento ai sensi dell´art. 444 cp.p. non può essere eliminata dal casellario GIUDIZIale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 10 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità professionale dell´avvocato: la particolare fase della mediazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3028

Sempre più numerose sono le pronunce GIUDIZIarie che attestano il modificarsi degli orientamenti del passato: oggi il libero professionista è sottoposto ed esposto ad un elevato grado di responsabilità....

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Mer, 27 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Revocatoria: se il credito è anteriore, basta la consapevolezza del preGIUDIZIo arrecato dall’atto dispositivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3044

L’ultimo intervento della Suprema Corte sui presupposti della c.d. “actio pauliana”...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 25 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La CGUE conferma la soglia stabilita dal legislatore italiano per i reati in materia tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3053

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha sentenziato, nella causa preGIUDIZIale C-574 del 2015, che la soglia di punibilità prevista dall’art. 10-ter D. Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 di 250.000 euro per i reati in materia di Iva, non contrasta col d...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 15 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le Autorità Amministrative Indipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3006

Tali autorità si caratterizzano per il fatto che gli atti che vengono emanati sono prevalentemente connotati non da discrezionalità amministrativa ma da discrezionalità eminentemente tecnica, ossia fatta di GIUDIZI tecnici espressi su fatti da valuta...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 13 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Profili risarcitori e giurisdizione in caso di esercizio del potere legittimo di revoca della gara di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3019

La richiesta risarcitoria proposta, nello stesso GIUDIZIo amministrativo, avverso un provvedimento adottato in autotutela dall’Amministrazione, che ha revocato un atto di aggiudicazione provvisoria di una gara, rientra nella cognizione del Giudice or...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mar, 12 Giu 2018