Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La sospetta illegittimità costituzionale dell´art. 294 comma 5 c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4399

Si analizza la questione di legittimità costituzionale che per la prima volta è stata sottoposta incidentalmente al vaglio del Tribunale di Bologna con il ricorso del 2 settembre 2019. ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 1 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La misericordia canonica: un´istanza eccedente performativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4469

La misericordia canonica è l’autentico punto nodale da cui ripartire per performare il concetto di giustizia, transitando dall’astrattezza della norma alle singole persone. Così intesa la misericordia tiene unita la concretezza della persona (christi...

Autore(i): diano francesco Pubblicazione: Gio, 31 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto e coltivazione di sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4484

La causa di non punibilità ex art. 131 bis c.p. è compatibile con la condotta di coltivazione di piante idonee a produrre sostanze stupefacenti e psicotrope, nel caso in cui si esaurisca nella germogliazione di un seme e non si concretizzi in comport...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´oblio: prospettiva nazionale ed internazionale alla luce delle pronunce delle Sezioni Unite e della CGUE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4409

Le Sez. Un. 22 luglio 2019 risolvono il problema dei rapporti tra diritto del singolo a che siano dimenticati i fatti pregiudizievoli che lo riguardano e il diritto della collettività a essere informata, anche a distanza di tempo, sulle vicende di in...

Autore(i): Aurora Mariotti Pubblicazione: Mar, 29 Ott 2019

DIRITTO PENALE
L´elemento psicologico nel delitto tentato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4441

Brevi riflessioni sulla compatibilità tra il dolo eventuale e il tentativo ...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La maternità surrogata: quali passi avanti nell´interesse del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4439

Un profondo mutamento di pensiero, le S.U. della Corte di Cassazione n. 12193/2019 accolgono la domanda dei ricorrenti e ordinano all´Ufficiale di Stato Civile italiano la trascrizione del provvedimento canadese che comporta il riconoscimento in Ital...

Autore(i): Paola Notaro Pubblicazione: Sab, 26 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Intermediazione finanziaria: la valutazione di adeguatezza e appropriatezza dell´investimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4412

Il rapporto tra le due valutazioni e l´esigenza di scongiurare prassi pericolose in violazione degli obblighi informativi previsti per legge...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 25 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto e responsabilità degli enti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4386

Può l’Ente delinquere? Può beneficiare dell’istituto di favore di cui all’art. 131 bis c.p.? All’uopo la Cassazione ha escluso l’estensione analogica dal privato all’Ente, piuttosto debbono sussisterne i presupposti e i requisiti di provato vantagg...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 24 Ott 2019

DIRITTO PENALE
La prescrizione: cos´è e cosa cambia dal 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4505

La riforma della prescrizione ha causato un feroce dibattito. I penalisti sono tutti (o quasi) contro, la politica non sembra voler cambiare rotta. Il 2020 sarà l´anno del processo senza fine?...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 24 Ott 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Democrazia partecipativa: un´analisi teorica di un istituto in evoluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4438

Una lettura strettamente giuridica di un istituto in continua evoluzione...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 23 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: incostituzionale non concedere permessi ai mafiosi anche se non collaborano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4490

Per la Corte costituzionale la mancata collaborazione con la giustizia non impedisce i permessi premio purché ci siano elementi che escludono collegamenti con la criminalità organizzata....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 23 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Il caso Cappato/DJ Fabo: aspettando le motivazioni della Consulta, un riepilogo della vicenda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4450

Nell´attesa di conoscere quale sia stato, nello specifico, il percorso logico e argomentativo seguito dalla Corte costituzionale, appare utile riassumere per sommi capi i tratti salienti del caso Cappato, provando ad anticipare alcuni spunti di rifle...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Mafia e giustizia: il confine tra diffamazione e diritto di cronaca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4483

La sentenza della Corte di Cassazione in esame punta sulla differenza tra libertà di informazione e diritto di critica. ...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non è nullo il patto traslativo degli oneri fiscali in un contratto di locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4426

Con la sentenza n. 6882/2019 le Sezioni Unite, pronunciandosi sul contrasto in materia di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. stabilendo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La rinegoziazione in diritto civile e in diritto amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4292

Profili generali e disciplina dell´ istituto. Le principali questioni applicative in ambito civilistico dalle fonti dell´obbligo di rinegoziazione ai rimedi esperibili. Uno sguardo ai principali profili amministrativi e alla disciplina del Codice dei...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 19 Ott 2019