Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Oblio: il principio di diritto sancito dalle SS. UU. e gli indirizzi della Corte di giustizia UE e della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4387

I rapporti conflittuali tra diritto di cronaca e internet da una parte e riservatezza e diritto all´oblio dall´altra, alla luce della giurisprudenza di legittimità e di quella europea: la soluzione offerta dalle Sezioni Unite e le decisioni della Cor...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Sab, 16 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Inseguendo il mutamento delle mafie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4506

L´inchiesta «Mafia capitale» ha messo in luce un nuovo volto del reato di associazione a delinquere. L’elemento distintivo sembra formato da un intreccio di forze, amalgamate dal metodo corruttivo, che unisce criminali, politici corrotti e white coll...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sindacalismo militare: una libertà disinnescata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4503

Note a margine ad un anno dalla sentenza 120/2018 della Corte costituzionale....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impossibilità di contestazione del preavviso di violazione del C.d.S.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4499

Il cosiddetto avviso o preavviso di contestazione, pur qualificandosi come verbale, non è un atto destinato a produrre effetti diretti nella sfera giuridica del trasgressore e per questo non è possibile impugnarlo autonomamente....

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto: l´iscrizione nel casellario giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4482

Le Sezioni Unite con sentenza n. 38954 del 24 settembre 2019 hanno ribadito la necessaria iscrizione del provvedimento di archiviazione ex art. 131 bis c.p. nel casellario giudiziale, escludendo comunque la menzione nei certificati rilasciati a richi...

Autore(i): Esposito Anna Pubblicazione: Lun, 11 Nov 2019

RUBRICA
Avvocati: riforma forense in arrivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4569

La proposta n. 2030 della Camera dei Deputati, firmata dall´onorevole Bignami, sembra destinata a fare molto rumore....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 11 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Analogia e interpretazione estensiva: il gioco dei ruoli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4498

Il confine tra le aree dell’analogia e dell’interpretazione estensiva nel diritto penale, tra nozione e prassi giudiziaria. Alcune ipotesi controverse alla luce degli interventi di maggiore rilievo della giurisprudenza di legittimità ...

Autore(i): Eleonora Zizzo Pubblicazione: Sab, 9 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´atto amministrativo implicito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4444

Con sentenza n. 589/2019, la V Sezione del Consiglio di Stato precisa la configurabilità del provvedimento amministrativo implicito, soffermandosi, in particolare, sulle sue condizioni di ammissibilità....

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Ven, 8 Nov 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´evoluzione del decreto-legge nel sistema delle fonti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4456

Dalla disciplina contenuta nello Statuto Albertino alla disciplina attuale. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 7 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Il diritto alla vita del feto nascente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4428

In tema di delitti contro la persona, il criterio distintivo tra la fattispecie di interruzione colposa della gravidanza e quella di omicidio colposo si individua nell´inizio del travaglio e, dunque, nel raggiungimento dell´autonomia del feto, coinci...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mer, 6 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Aiuti di Stato: lo strano caso dell´APN
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4404

Gli aiuti di Stato al settore portuale rappresentano investimenti infrastrutturali di grande rilevanza economica. Il recente intervento della Commissione europea [SA 36112 (2016/C)] chiarisce il ruolo dell’autorità portuale: per un verso autorità di ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli impatti ambientali nel settore dell'aviazione. Casistica giurisprudenziale nazionale e europea.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4476

Alla luce di una lettura moderna e teleologicamente orientata del bene ambiente, il lavoro si sofferma sull´analisi della normativa in tema di impatti ambientali causati dal settore dell’aviazione e sulla casistica giurisprudenziale comunitaria e naz...

Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Lun, 4 Nov 2019

DIRITTO PENALE
L´estensione della sentenza Contrada ai c.d. fratelli minori: l´informativa delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4544

Pubblichiamo l´informativa delle Sezioni Unite 24 ottobre 2019 sulla questione rimessa dalla IV Sezione con ordinanza n. 21767/19: ”la sentenza della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una “sentenza pilota” e non può considerarsi espres...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 3 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sentenza Facebook: la responsabilità del social network per linking illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4425

L’effettiva conoscenza del provider, ancorché acquisita ex post, della natura illecita dei contenuti caricati sui propri server è sufficiente ad integrare la responsabilità di quest´ultimo, non essendo necessario attendere un provvedimento di rimozio...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Il decreto di archiviazione sul caso Bellomo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4535

Considerato l´interesse pubblico sulla vicenda, pubblichiamo il decreto di archiviazione del GIP di Milano in merito al caso dell´ex Consigliere di Stato indagato per atti persecutori e violenza privata....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019