Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO TRIBUTARIO
Intelligenza artificiale e accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11174

Il presente saggio analizza le profonde trasformazioni indotte dall'intelligenza artificiale (IA) nel campo dell'accertamento tributario. Partendo da un'analisi dell'evoluzione tecnologica nelle amministrazioni fiscali, sia a livello ...

Autore(i): Giovanni Gambino Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il bilanciamento in potenza: la sent. n. 105 del 2024 e la faticosa realizzazione della tutela ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11147

Il testo riproduce l’intervento al Convegno “Fondata sull’ambiente: il bilanciamento dopo la reVISIONE costituzionale”, tenutosi il 12 febbraio scorso presso la Biblioteca Casa de Cervantes del Reale Collegio di Spagna, a Bologna. L’iniziativa ha rap...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Gio, 8 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La compatibilità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11046

Il presente articolo esamina in dettaglio la compatibilità costituzionale del termine di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi, come sancito dall´articolo 21-nonies della legge n. 241/90. Viene analizza...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Mar, 6 Mag 2025

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´evoluzione normativa della reVISIONE prezzi nei contratti pubblici: dagli interventi emergenziali alla disciplina introdotta dal nuovo codice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10942

Un’analisi delle principali disposizioni normative introdotte per affrontare la spirale inflazionistica dei materiali, dei prodotti energetici ed i carburanti, con particolare attenzione alle disposizioni del Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021), Decr...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Udienza predibattimentale, valutazione prognostica e decisione allo stato degli atti: un´antinomia più apparente che reale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10926

La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...

Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025

DIRITTO PRIVATO
Questioni giuridiche sull´utilizzo degli smart contracts, in particolare, nella contrattazione business to consumers
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10554

Il presente lavoro propone un’analisi teorica dello smart contract. Segnatamente, si prefigge l´obiettivo di condurre un´indagine esaustiva riguardo l´utilizzo dei contratti intelligenti e delle tecnologie di registro distribuito (DLT) nell´ambito de...

Autore(i): Luigi D´angelo Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2024

DIRITTO COMMERCIALE
I consorzi di garanzia collettiva dei fidi nel sistema dell´accesso al credito bancario per le imprese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10258

Il presente articolo si pone l´obbiettivo di analizzare il ruolo di garanzia dei Confidi, nei confronti delle imprese associate per l´accesso al credito bancario, distinguendone per tipologie i propri margini di operatività a seguito della riforma de...

Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Lun, 11 Mar 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Adozione di maggiorenni: incostituzionale l´inderogabilità assoluta della differenza di età tra adottante e adottando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10243

Con Corte cost., Sent., ud. 23/11/2023, dep. 18/01/2024, n. 5 è stata dichiarata icostituzionale la preVISIONE di cui all´art. 291 c.c. nella parte in cui, per l´adozione del maggiorenne, non consente al giudice di ridurre l´intervallo di età di dici...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 26 Gen 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Cittadinanza: vecchie questioni e nuove prospettive in ottica giusfilosofica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9611

Il presente articolo analizza la cittadinanza, e con essa l´idea di cittadino e il rapporto tra individuo e Stato, da una prospettiva giusfilosofica, individuando una concezione moderna di cittadinanza applicabile a una società sempre più inclusiva q...

Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Mar, 31 Ott 2023

DIRITTO PRIVATO
L´incidenza dell´attuale stato giuridico degli animali sui rimedi esperibili nel caso della compravendita di uno ammalato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9947

L’attuale considerazione degli animali quali esseri senzienti con intrinseco valore è frutto del contrasto, nei vari campi della conoscenza, tra le posizioni maggiormente pro bestie e quelle maggiormente pro uomo. Ogni VISIONE tende comunque al cost...

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Ven, 29 Set 2023

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra colpevolezza e prevenzione con particolare riguardo alla categoria del dolo eventuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9851

L’attuale ordinamento penale non può non abbracciare la necessità di una lettura della politica criminale come insostituibile guida del sistema penale, inteso nella sua più elementare accezione tecnico-giuridica di insieme di norme punitive. Nondime...

Autore(i): Vito Mormando Pubblicazione: Mer, 23 Ago 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Per la Corte Costituzionale la progressione senza concorso per i dipendenti dell´Autorità portuale non è illegittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9753

Per la Corte costituzionale italiana non viola l´art. 97 co. 4 Cost. la preVISIONE in forza della quale viene consentito ai dipendenti dell´ Autorità portuale l´accesso in via automatica a una qualifica superiore a prescindere dalla verifica dei requ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il principio di conservazione dell´equilibrio contrattuale nel nuovo Codice dei Contratti pubblici tra rinegoziazione del contratto e reVISIONE dei prezzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9660

L´articolo prende in esame il principio di conservazione dell´equilibrio contrattuale introdotto in maniera innovativa nel nuovo Codice dei Contratti pubblici alla luce della tematica delle modifiche contrattuali con particolare riguardo ai due istit...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO
Alla ricerca di Jack Sparrow, Maverick e James Hunt: navi, aerei e macchine senza piloti: una VISIONE giuridica non settoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9495

Pirati, piloti di aerei e di automobili fanno parte dei ricordi di infanzia di tutti: vi è chi si immedesimava in uno di questi o sognava di essere ´salvato´. L´eroe, la persona in carne e ossa, che diventa idolo. Eppure è possibile che i nuovi eroi ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 3 Mag 2023

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
La comunicazione del rischio sismico in Italia: prospettive e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9525

L´articolo analizza la comunicazione istituzionale e mediatica del rischio sismico in Italia, evidenziandone le criticità e prospettando alcune soluzioni migliorative. In conclusione, mette in luce come l´attuale proposta di reVISIONE del Codice dell...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2023