Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le QUESTIONI sollevate dalla Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10849

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i ...

Autore(i): Giorgia Ferraro Pubblicazione: Mar, 25 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La telematicità degli atti processuali: incidenza del PCT nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10976

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato QUESTIONI sull...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La questione dell´universalità dei diritti umani: Jeanne Hersch e la ricerca di un fondamento trascendentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10828

Questo lavoro consta di due parti. La prima, articolata in quattro paragrafi, intende offrire una mappatura delle prospettive possibili da cui analizzare i diritti umani: quella empirica, quella storica, quella comparatistica e quella fondazionale. I...

Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
La gestione trentina della convivenza con l´orso bruno nella perdurante inattuazione del nuovo art. 9 della Costituzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10677

Il contributo si propone di indagare, a partire dalla specola costituzionale, la gestione trentina della convivenza con l’orso bruno. In particolare, oggetto di analisi saranno i recenti provvedimenti amministrativi adottati dal presidente della Prov...

Autore(i): Franco Sicuro Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Rettificazione di sesso: per la Corte costituzionale sul terzo genere deve intervenire il legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10670

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 143 del 23 luglio, 2024 ha giudicato inammissibili le QUESTIONI sul “terzo genere” ma ha anche affermato che è irragionevole richiedere l’autorizzazione all’intervento chirurgico se la transizione è già com...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´algoretica: le nuove sfide verso una IA etica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10448

Il processo tecnologico e con esso gli ampi scenari aperti dall’intelligenza artificiale e dall’impatto che essa sta indubbiamente avendo sulla società, ha fatto sollevare da alcuni studiosi QUESTIONI riguardanti l’etica dell’IA, a cui la filosofia e...

Autore(i): Cristina Mingo Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2024

DIRITTO PRIVATO
QUESTIONI giuridiche sull´utilizzo degli smart contracts, in particolare, nella contrattazione business to consumers
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10554

Il presente lavoro propone un’analisi teorica dello smart contract. Segnatamente, si prefigge l´obiettivo di condurre un´indagine esaustiva riguardo l´utilizzo dei contratti intelligenti e delle tecnologie di registro distribuito (DLT) nell´ambito de...

Autore(i): Luigi D´angelo Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tra QUESTIONI di giurisdizione e merito: riflessioni sul difetto relativo di giurisdizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9970

Si fornisce un´analisi dettagliata delle QUESTIONI relative al giudice amministrativo, tributario e contabile, nonché della giurisdizione straniera . Si esplorano le disposizioni normative e le interpretazioni giurisprudenziali riguardanti il rilevam...

Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Legal perspectives on brain reading technology in Brain Computer Interface research
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10453

Questa ricerca approfondisce come le tecnologie cognitive avanzate, come l´EEG e la fMRI, abbinate a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, contribuiscano alla comprensione dei meccanismi mentali umani. Nello specifico, esamina l´impatto ...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La natura degli atti di alta amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10186

La giurisprudenza amministrativa pullula di decisioni che interessano la natura degli atti di alta amministrazione, ciononostante negli anni, seppure attraverso le più disparate casistiche, continuano a riproporsi ai giudici amministrativi le medesim...

Autore(i): Dalila Ramazzotti Pubblicazione: Lun, 26 Feb 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act: non è illegittima la disciplina dei licenziamenti collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10237

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7/2024, ha dichiarato non fondate le QUESTIONI di legittimità costituzionale degli articoli 3, primo comma, e 10 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, il quale, in attuazione della legge di delega n....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024

DIRITTO PRIVATO
È onere del condomino che impugni la delibera assembleare per violazione dei quorum fornire prova della relativa carenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10147

Con l´ordinanza n. 28262 del 09/10/2023, la II Sezione della Corte di Cassazione offre un importante spunto per affrontare varie QUESTIONI sulle tabelle millesimali in condominio, quali documenti di natura tecnico-valutativa che assolvono ad innumer...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Mar, 9 Gen 2024

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla denuncia dei vizi nel contratto di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10137

Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per esaminare alcune delle principali QUESTIONI in tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui limiti al diritto di accesso per documenti che la P.A. dichiara di non possedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9930

La sentenza in commento (Consiglio di Stato, Quinta Sezione, n. 7787/2023) affronta due QUESTIONI problematiche. Da un lato, l’ostensibilità o meno di un documento del quale l’Amministrazione dichiara di non avere la disponibilità materiale e giuridi...

Autore(i): Antonietta D´elia Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2023

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Cittadinanza: vecchie QUESTIONI e nuove prospettive in ottica giusfilosofica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9611

Il presente articolo analizza la cittadinanza, e con essa l´idea di cittadino e il rapporto tra individuo e Stato, da una prospettiva giusfilosofica, individuando una concezione moderna di cittadinanza applicabile a una società sempre più inclusiva q...

Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Mar, 31 Ott 2023