Motore di Ricerca

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...
Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025
Questa ricerca approfondisce come le tecnologie cognitive avanzate, come l´EEG e la fMRI, abbinate a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, contribuiscano alla comprensione dei meccanismi mentali umani. Nello specifico, esamina l´impatto ...
Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2024
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 8973/2022, con la quale la V Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in sede cautelare sui fatti avvenuti nell’aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, ha sostenuto come...
Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 15 Lug 2022
Il saggio analizza la difficile coesistenza della relazione tra il principio DIGNITà e l´VIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti del 1787 alla luce dei recenti casi della Corte Suprema (Baze v. Rees e Bucklew v. Precythe). In particolar...
Autore(i): Michele Deodato Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2022
La Corte di cassazione, Sez. V, (ud. 09/11/2021) 16 marzo 2022, n. 8973, nel respingere il ricorso sui fatti accaduti il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere ha ribadito alcuni principi di diritto sul delitto di tortura ex art. 613 b...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2022
«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in DIGNITà e diritti». Ma questo spesso non accade, soprattutto in determinate circostanze. Una di queste è il carcere. Basti pensare che la causa di morte più comune in carcere è la malattia, spesso c...
Autore(i): Margherita Potito Pubblicazione: Mar, 16 Mar 2021
La Corte costituzionale ha depositato nella giornata del 9 marzo 2021 la sentenza n. 32/2021 dove ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procr...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021
Il lavoro esamina natura e funzioni dell’azione di accertamento amministrativa. Concepita dal Legislatore come rimedio tipico e ancillare rispetto ad altre azioni, essa ha acquistato, alla luce delle recenti evoluzioni della giurisprudenza amministra...
Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020La nostra Carta Costituzionale, a differenza di altre, non contempla un riferimento esplicito in ordine alla DIGNITà, e ciò complica ogni vicenda nella quale essa viene chiamata a supportare una determinata ragione. Si pensi all´acceso dibattito sul ...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2020
Grazie alla Direttiva 2012/29/UE, la persona offesa ha acquistato diritti e facoltà tali da permetterle di partecipare al processo in modo adeguato. Tuttavia, ad uno sguardo più approfondito, la vittima ricopre ancora un ruolo marginale nel processo...
Autore(i): Federica Fedorczyk Pubblicazione: Lun, 3 Ago 2020
Il vasto programma di riforma operato dal Legislatore in seguito alla condanna riportata dall´Italia con la sentenza della Corte EDU sul caso Torreggiani, ha investito la struttura tridimensionale del diritto penale, interessando questo sotto il prof...
Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mar, 14 Lug 2020
Il principio della DIGNITà umana, a partire dal secondo dopo guerra ha rappresentato nell’ambito del diritto internazionale e costituzionale europeo un denominatore comune che, nonostante alcune difficoltà interpretative, ha emancipato le frontiere d...
Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2020
Il principio di rieducazione del condannato è una conquista della nostra civiltà giuridica e sociale e la normativa lo annovera tra quei diritti che attengono alla DIGNITà umana. E’ un principio di umanizzazione quando non solo riesce a restituire di...
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mar, 17 Mar 2020
Lo scorso 13 giugno la Corte europea dei diritti dell’uomo si è espressa sulla compatibilità del c.d. ergastolo ostativo – con una storica pronuncia – censurandone l’attuale fisionomia per contrasto con il principio della DIGNITà umana e condannando ...
Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Sab, 10 Ago 2019
Con la sentenza 12193/2019 la Cassazione non riconosce l´efficacia del provvedimento straniero che accerti il rapporto di filiazione tra un minore nato all’estero con la pratica della maternità surrogata ed il soggetto che non abbia contribuito genet...
Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Mar, 30 Lug 2019