Motore di Ricerca

La maggior parte degli utenti online tende a utilizzare la stessa password per gli stessi account. La logica alla base di questa pratica è che è più facile da ricordarsi. Sorge però una domanda cruciale: questa comodità è sufficiente a salvaguardare ...
Autore(i): Loris Taffi Pubblicazione: Lun, 11 Nov 2024
Il rapporto di pubblico impiego è una disciplina in continua evoluzione che necessita di continui approfondimenti e aggiornamenti al fine di consentire, alle parti coinvolte, la piena conoscenza dei diritti e dei doveri connessi al rapporto di lavoro...
Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2024
Con Corte cost., Sent., ud. 23/11/2023, dep. 18/01/2024, n. 5 è stata dichiarata icostituzionale la previsione di cui all´art. 291 c.c. nella parte in cui, per l´adozione del maggiorenne, non consente al giudice di ridurre l´intervallo di età di dici...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 26 Gen 2024
La dematerializzazione dei beni è un’ASSOLUTA prerogativa della modernità. Non c’è da meravigliarsi che il bene per eccellenza, il denaro, abbia incontrato la medesima sorte. Infatti, il fenomeno delle criptovalute, seppur ancora in germe, ha occup...
Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Gio, 10 Nov 2022
L’istituto del soccorso istruttorio trova la sua disciplina nel diritto amministrativo e riveste vitale importanza nel Codice degli appalti. L’istituto in questione, infatti, non opera, né potrà mai operare nelle ipotesi di carenza ASSOLUTA dei req...
Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Lun, 30 Ago 2021
In Italia la normativa in materia sismica ha storicamente rincorso gli eventi anziché preoccuparsi di prevenirli. Facendo riferimento al Codice della protezione civile e alla normativa sulla classificazione sismica, in questo articolo si mette in lu...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Lun, 19 Lug 2021
Le Sezioni Unite, nella pronuncia n. 9006/2021, statuiscono con fermezza che l´omosessualità degli adottanti costituisce un mero dato di fatto ASSOLUTAmente ininfluente in sede di valutazione di compatibilità dello status genitoriale, acquisito dal...
Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 13 Mag 2021
Con la sentenza della Corte Costituzionale del 22 maggio 2020 n.97 viene dichiarata l´ illegittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 3 e 27 c.3 Cost., dell´art. 41 bis, c. 2 quarter, lettea f) della legge 26 luglio 1975 n.354, nella parte...
Autore(i): Anna Esposito Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2020
L’”iperproduzione normativa” coinvolge da sempre tutti i settori del diritto, ma è soprattutto nei privilegi del credito che è possibile constatare questo fenomeno. Di pari passo, quello del diritto dei privilegi è un ambito ASSOLUTAmente intersettor...
Autore(i): Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2020
Il delitto di sequestro di persona resta assorbito dal reato di rapina aggravata a norma dell'art. 628 c.p.,2 cpv., n.2 (reato complesso), soltanto quando la violenza usata per il sequestro si identifichi e si esaurisca col mezzo immediato di ese...
Autore(i): Giustino Regia Corte Pubblicazione: Mer, 26 Feb 2020
La Suprema Corte sull´assolutezza della tutela delle ragioni creditorie: il diritto del creditore ad agire esecutivamente non può essere compromesso da eventuali contestazioni che non investano l’an della pretesa creditoria, ma che riguardino esclusi...
Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Mar, 27 Giu 2017
La prevalenza del diritto dell´ UE è ASSOLUTA e incondizionata, oppure, esistono degli eventuali limiti o delle circostanze in cui l’ordinamento europeo non prevale su quello interno? In particolare nel rapporto con la Carta Costituzionale, dove si c...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2017
Individuati i criteri di distinzione tra circostanze ed elementi costitutivi del reato, è di ASSOLUTA rilevanza, ai fini della tematica de qua, analizzare i rapporti giuridici intercorrenti tra gli istituti della circostanza e del tentativo, facendo ...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017
Il contratto di locazione ad uso abitativo stipulato senza il rispetto della forma scritta, di cui all’art. 1, comma 4, della l. n. 431 del 1998 (secondo cui “A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, per la stipula di validi ...
Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015