Motore di Ricerca

La fissazione del thema decidendum e del thema probandum rappresenta un passaggio essenziale nel processo civile, poiché permette di delimitare con precisione l’oggetto della controversia e i fatti da dimostrare. Questa fase garantisce la regolarità ...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 11 Apr 2025
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 49/2024, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sulla c.d. ”sugar tax”, ovvero l´imposta prevista dal Legislatore su alcuni tipi di bevande dolcificate, al fine di disincentiva...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2024
Il presente elaborato si pone l´obiettivo di analizzare la portata innovativa della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione emessa dalla seconda sezione in data 12 agosto 2022 n. 24798. Tale statuizione ha proceduto a chiarire la corretta...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Sab, 29 Apr 2023
Con la pronuncia n. 3591/2022, il tema delle investigazioni a mezzo Trojan torna a far parlare di sé. Nel caso di specie, i giudici di legittimità configurano quale intercettazione telematica, ex art. 266 bis c.p.p., l´acquisizione di un ”file” in co...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 23 Giu 2022
La Corte costituzionale, con la sentenza del 26 maggio 2022, n. 127, ha affermato che la quarantena imposta ai malati di Covid-19, così come regolata dalle disposizioni impugnate, è una misura restrittiva di carattere generale, introdotta dalla legg...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022
L’articolo si pone come obiettivo la disamina delle motivazioni della recente pronuncia della Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, n. 9213/2022, in relazione alla possibilità di ricondurre nell’alveo della fattispecie criminosa di cui all’...
Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022
La tutela delle minoranze storiche, culturali e linguistiche rappresenta la nuova sfida dei diritti fondamentali, implicando il superamento del concetto di minoranza nazionale, ancora legato ad un´impostazione radicata sull´esecizio dei diritti della...
Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2022
A partire dall’anno di imposta 2022 i contribuenti esercenti attività di impresa in forma individuale, arti e professioni sono esclusi dall’ambito applicativo dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446....
Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2022
Come noto, sulle fatture emesse recanti addebiti esclusi dall’applicazione dell’Iva di importi uguali o superiori ad euro 77,47, è previsto il pagamento dell’imposta di bollo. Con la risposta ad un interpello del 10 gennaio 2022 l’Agenzia delle Entra...
Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Lun, 21 Feb 2022
Il contributo intende tratteggiare, anche in ottica comparatistica, un sintetico quadro dei rapporti tra i risultati attuali delle ricerche neuroscientifiche, affiancate dalla genetica comportamentale, da un lato, e diritto e processo penale, dall’al...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Gio, 9 Set 2021
Il presente contributo fornisce un commento all’ordinanza 7 dicembre 2020, n. 27995, con cui la Corte di Cassazione è tornata sulla questione relativa alla rilevanza fiscale dell’atto di dotazione patrimoniale tra disponente e trustee nel trust c.d. ...
Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Gio, 3 Giu 2021
Il presente contributo analizza le possibilità applicative dell’art. 2 co. 2 c.p. alle condotte di peculato commesse dai gestori delle strutture ricettive in epoca anteriore all’entrata in vigore dell’art. 180 co. 3 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, co...
Autore(i): Rosita Nesci Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021
La dottrina e la giurisprudenza hanno lungamente interpretato l’articolo 53 della Costituzione, giungendo sovente a riflessioni contrastanti. Tale norma evidenzia, da un lato, la funzione solidaristica tra i consociati, “tenuti a concorrere alle spes...
Autore(i): Caterina Adamo Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021
Il presente contributo si occupa di esaminare, dopo aver analizzato il contesto normativo di riferimento, le recenti pronunce della Corte di cassazione, nonché dei Tribunali di merito inerenti al c.d. peculato dell’albergatore: il ”decreto rilancio” ...
Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 6 Mag 2021
Il presente contributo si propone di analizzare i profili fiscali delle concessioni cimiteriali, rilevanti ai fini dell´imposta di registro e dell´IVA. Si analizzerà la disciplina positiva, fortemente condizionata dalla giurisprudenza sul tema. Saran...
Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2021