Motore di Ricerca

Nell’ultimo decennio, il progresso tecnologico ha fornito strumenti in grado di svolgere attività assai complesse, come la guida autonoma dei veicoli. Seppur, la diffusione capillare di questa innovazione appare ancora lontana, è importante cominciar...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 26 Mar 2025
Questo articolo si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto a...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 18 Mar 2025
L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni europee testimonino ...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2023
L´elaborato esamina il contenuto della sentenza n. 19129/2023 delle Sezioni Unite civili, pubblicata il 06.07.2023, finalizzata a ricomporre il contrasto giurisprudenziale sull´efficacia probatoria, nel giudizio di risarcimento del danno, della valut...
Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Mar, 29 Ago 2023
Rassegna quadrimestrale di dottrina, novità legislative e giurisprudenziali finalizzata alla diffusione della conoscenza del diritto e della procedura penale spagnoli in Italia e alla comparazione tra sistemi giuridici. Scritti dei membri del Gruppo ...
Autore(i): Angelo Giraldi Pubblicazione: Sab, 28 Gen 2023
Il presente contributo ha lo scopo di descrivere la nascita della cd. finanza sostenibile, tramite l’analisi della normativa e dei principali strumenti di indirizzo dei capitali privati verso impatti positivi per l’ambiente e le generazioni future. ...
Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2023
A quasi quattro anni dalla campagna “#BreakTheInternet” lanciata dal movimento Fight For Future in risposta alla riforma posta in essere dall’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, volta a eliminare dal panorama giuridico la Net Neut...
Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mar, 16 Ago 2022
Il presente contributo mira a ripercorrere i principali aspetti del diritto all´oblio ponendo l´attenzione sul necessario bilanciamento tra diritto di cronaca ed informazione, da un lato, e diritti della personalità dall´altro, con riguardo, in parti...
Autore(i): Carmen Panzeri Pubblicazione: Sab, 19 Feb 2022
Il sistema economico dell’intero pianeta si ritrova a fare i conti con una devastante pandemia, generata dalla diffusione di un virus della famiglia SARS-Covid. Essa ha determinato la paralisi di numerose economie nazionali, comprese le più avanzate...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 3 Feb 2022
In tema di illecito extracontrattuale, con recente pronuncia del 17 dicembre 2021, n. 40548, le Sezioni Unite Civili hanno precisato che sussiste la giurisdizione del giudice italiano qualora le pubblicazioni a mezzo internet potenzialmente lesive ...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 27 Gen 2022
Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto-legge per prevenire la diffusione del virus covid-19 durante le festività. Si prevede l´obbligo delle mascherine anche all´aperto, la validità del green pass passa da 9 mesi a 6 mesi e la chiusu...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 26 Dic 2021
Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021
In merito alla pornografia domestica, le Sezioni Unite nell´informazione provvisoria hanno stabilito che ”nel rispetto della libertà individuale del minore con specifico riguardo alla sfera di autonomia sessuale, il valido consenso che lo stesso può ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Nov 2021
Con la recente sentenza n. 37 del 21 aprile 2021, la Corte costituzionale è intervenuta sul rilevante tema del riparto delle competenze fra Stato e Regioni durante l’emergenza sanitaria determinata dalla diffusione della pandemia da Covid-19. La sent...
Autore(i): Alessandro Silvestri, Valentina Turriziani Pubblicazione: Ven, 21 Mag 2021
Lo scopo del seguente elaborato è quello di delineare lo stato di fatto della normativa relativa al trattamento fiscale da applicare sia ai proventi derivanti dalla cessione di cripto valute sia alla remunerazione corrisposta ai prestatori di servizi...
Autore(i): Marialuciana Di Santi Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021