Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale è incostituzionale il tetto di 240 mila euro per gli stipendi nel settore pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11274

La Corte costituzionale con la sentenza n.135 del 2025 ha dichiarato incostituzionale il tetto di 240 mila euro per gli stipendi nel settore pubblico. La previsione di un “tetto retributivo” per i pubblici dipendenti non contrasta di per sé con la C...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 29 Lug 2025

DIRITTO PRIVATO
Gli intrecci sistematici del danno da ritardata restituzione dell´immobile locato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11196

Con la pronuncia in esame, (Cass., Sez. Un., 25 febbraio 2025, n. 4892), la Cassazione ha stabilito che in caso di ritardata restituzione dell´immobile locato a seguito della risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del con...

Autore(i): Federico Basso Pubblicazione: Mar, 24 Giu 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla verifica dell´interesse culturale e controllo giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10726

La presente nota esordisce con brevi cenni sull´istituto della verifica dell´interesse culturale contenuta nel d.lgs. n. 42/2004, per poi inquadrare la fattispecie posta all´attenzione del Consiglio di Stato. Seguono considerazioni di carattere siste...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2024

DIRITTO PENALE
Il dolo specifico nella ricettazione ricomprende anche condotte future realizzabili attraverso il bene ricettato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10298

Il presente contributo concerne la sentenza n. 51323 del 2023 con cui la Corte di Cassazione torna a dedicarsi su un tema molto discusso in giurisprudenza ossia il dolo specifico nel reato di ricettazione. In particolare, la Corte ribadisce un orient...

Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla portata applicativa del divieto di rinnovo (tacito) dei contratti da parte della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9407

Con la sentenza n. 1626 del 16 febbraio 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato ha ribadito il divieto di rinnovo tacito dei contratti da parte della P. A.: tale assioma rappresenta, infatti, uno degli aspetti più problematici all’interno dell...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2024

DIRITTO COMMERCIALE
Il capitale sociale: la disciplina emergenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10153

Il presente contributo mira ad analizzare, seppur brevemente, la disciplina storica ed attuale del capitale sociale, con particolare riferimento alla disciplina emergenziale contemplante la sterilizzazione delle perdite. Scopo principale è quello di ...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2024

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Una Giustizia riparativa per i reati tributari?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9946

La riforma Cartabia introduce la valorizzazione di modelli di giustizia riparativa che dovranno integrarsi con il modello di giustizia retributiva oggi comunemente applicato. Ci si deve però domandare in che modo la giustizia riparativa sarà compatib...

Autore(i): Francesco Bonetta Pubblicazione: Gio, 26 Ott 2023

DIRITTO PENALE
Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni: rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9410

L´articolo propone un commento all´ordinanza 1 ottobre 2022 (dep. 20 gennaio 2023), n. 2588 con la quale è stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione: “se integrano il delitto di cui all´art. 7 d.l. 28 gennaio 2019 n. 4, convertito con mo...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Gio, 6 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi riflessioni sul procedimento unitario nel codice della crisi d’impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9362

Con il presente contributo si vogliono evidenziare le peculiarità del nuovo procedimento unitario della crisi d’impresa, analizzando alcuni possibili dubbi interpretativi e sollevando alcune critiche ri-spetto alla mancanza di un coordinamento normat...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Gli incentivi fiscali nell´era della Global Minimum Tax
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9250

L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità internazionale, analizzandone sommariamente le cause, per poi concentrarsi sull’analisi del nuovo tentativo di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato raccolto il consens...

Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Commissari di Polizia: la Corte di Giustizia rimuove il limite di età nei concorsi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9073

Le regole europee ”ostano a una normativa nazionale che prevede la fissazione di un limite massimo di età a 30 anni per la partecipazione a un concorso diretto ad assumere commissari di polizia, allorché le funzioni effettivamente esercitate da tali ...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 18 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il nucleo di democraticità effettiva degli accordi tra amministrazione e privati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8962

Scopo del presente contributo è quello di dimostrare il fondamento democratico dell´istituto degli accordi tra amministrazione e privati, disciplinato dall´art. 11 della legge n. 241 del 1990. Attraverso un´interpretazione teleologica e sistematic...

Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 15 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Tar Lazio sui requisiti necessari per la partecipazione ai Consorzi stabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8768

L’articolo analizza la recente sentenza del Tar Lazio, Sez. III, 3 marzo 2022, n. 2571, che ha affermato che l’art. 47, comma 2 del Codice dei contratti pubblici, come modificato dal d.l. n. 32 del 2019, ha sancito il principio secondo cui in caso di...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni unite sulla detenzione dell´imputato per altra causa quale legittimo impedimento a comparire in udienza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8719

Occupandosi dell’imputato non comparso in udienza ed esaminando le tematiche sottese alla ratio della sua partecipazione effettiva e consapevole (oggetto peraltro della c.d. riforma Cartabia), l’Autore scenderà nel merito del contrasto creatosi in gi...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Lun, 3 Ott 2022

DIRITTO PENALE
Lo scudo per il personale sanitario impegnato nella lotta alla pandemia: brevi osservazioni in ordine alle recenti novità sul fronte del diritto penale dell'ennesima emergenza, tra dejà vu e previsioni inutili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7417

Il contributo costituisce una “prima lettura” delle disposizioni recentemente introdotte dal legislatore al fine di escludere o limitare la responsabilità del personale sanitario impegnato nell’emergenza pandemica, “immunizzandolo” dal rischio penale...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 22 Giu 2021