Motore di Ricerca

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 4892 del 25 febbraio 2025, secondo cui, in caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore,...
Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025
Il presente articolo esplora il rapporto tra normatività giuridica, intelligenza artificiale e dinamiche tecnologiche. Ci si sofferma, in primo luogo, sulla regolamentazione europea e sui princìpi giuridici che concernono la materia. In secondo luogo...
Autore(i): Jacopo Volpi Pubblicazione: Gio, 10 Apr 2025
L’energia nucleare ha storicamente rappresentato una fonte controversa nel panorama energetico europeo, caratterizzata da un approccio neutrale da parte dell’Unione Europea, che ha lasciato agli Stati membri la discrezionalità sulla sua adozione. Tut...
Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mer, 2 Apr 2025
Di fronte ai rapidi avanzamenti tecnologici, alle crisi energetiche e ai mutamenti geopolitici, l´Europa si trova a un bivio. Il vecchio continente patisce, nel suo sviluppo, la sua forte dipendenza dai combustibili fossili, il ritardo digitale e tec...
Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Mar, 1 Apr 2025
L’articolo esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul diritto di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della digitalizzazione nel migliorare trasparenza ed efficienza. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplifi...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2025
Il presente contributo descrive i termini in cui il D.Lgs. n. 36 del 31/03/2023 ha riformato il rapporto fra stazioni appaltanti ed operatori economici, sfruttando a pieno la interoperabilità delle piattaforme digitali, con l´obiettivo di elevare g...
Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2025
Nel percorso di analisi dell’istituto della non punibilità con riferimento, in particolare, ai reati di omesso versamento, si nota come il recente “decreto sanzioni”, attuativo della legge delega 111/2023, abbia riportato in auge una problematica non...
Autore(i): Natascia Dell Avvocato Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2024
Sul contratto assicurativo possono incidere eventi straordinari ed imprevedibili (c.d. sopravvenienze) che potrebbero alterare il rapporto tra rischi assunti contrattualmente e premi corrisposti, precludendo o rendendo più difficoltosa la realizzazio...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 5 Set 2024
Con il presente elaborato si vuole offrire una panoramica generale sulle diverse forme di responsabilità della pubblica amministrazione in materia di contratti pubblici. Nell´ordine verrà affrontata la tematica della responsabilità da mancata aggiudi...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Ven, 30 Ago 2024
Il rapporto di pubblico impiego è una disciplina in continua evoluzione che necessita di continui approfondimenti e aggiornamenti al fine di consentire, alle parti coinvolte, la piena conoscenza dei diritti e dei doveri connessi al rapporto di lavoro...
Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2024
Il presente contributo, dopo un´attenta analisi dell´evoluzione delle diverse configurazioni del diritto di accesso, si concentra sulla sentenza del Consiglio di Stato del 2 febbraio 2024, n. 1117 la quale prevede che la richiesta di accesso civico g...
Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2024
La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 14042 del 21 maggio 2024, ha ritenuto che, al fine di verificare la legittimità del licenziamento per giusta causa di cui all’art. 2119 c.c., il giudice di merito debba avere riguardo a ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2024
La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024
L’articolo si occupa del rapporto tra la centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo di provincia, introdotta dal D. L. 2011 n. 201 ma la cui entrata in vigore è stata più volte prorogata fino al 2023, e la necessità di...
Autore(i): Federico Napoli Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024
Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di diritto: « In caso di scioglimento dell´unione civile, la durata del rapporto, prevista dall´art. 5, sesto comma, della...
Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024