Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il bilanciamento in potenza: la sent. n. 105 del 2024 e la faticosa realizzazione della tutela ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11147

Il testo riproduce l’intervento al Convegno “Fondata sull’ambiente: il bilanciamento dopo la revisione costituzionale”, tenutosi il 12 febbraio scorso presso la Biblioteca Casa de Cervantes del Reale Collegio di Spagna, a Bologna. L’iniziativa ha rap...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Gio, 8 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´ elemento soggettivo della revocatoria ordinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11029

Il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili, con la sentenza del 27 gennaio 2025, n. 1898, relativamente all’elemento soggettivo necessario per privare di efficacia, mediante l’azione revocatoria ordinaria, gli ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Mag 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´inclusione dei criteri ESG e nuove prospettive del mercato assicurativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11071

La conferma dei criteri ESG nelle politiche assicurative e previdenziali rapPRESENTA una questione di notevole rilevanza nelle dinamiche evolutive del settore. Le persistenti asimmetrie informative e la vulnerabilità del consumatore pongono sfide di...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Lun, 28 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Carta di identità, la Cassazione dice no a padre e madre: torna il termine genitore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11098

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9216/2025, ha respinto il ricorso del ministero dell´Interno contro la sentenza della Corte di appello che aveva disapplicato il decreto del Ministero dell´Interno che impone la dicitura madre e padre nella ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La fissazione del thema decidendum e del thema probandum
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11008

La fissazione del thema decidendum e del thema probandum rapPRESENTA un passaggio essenziale nel processo civile, poiché permette di delimitare con precisione l’oggetto della controversia e i fatti da dimostrare. Questa fase garantisce la regolarità ...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 11 Apr 2025

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Dal green deal alla tassonomia verde: il ruolo dell´energia nucleare nella transizione ecologica europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10985

L’energia nucleare ha storicamente rapPRESENTAto una fonte controversa nel panorama energetico europeo, caratterizzata da un approccio neutrale da parte dell’Unione Europea, che ha lasciato agli Stati membri la discrezionalità sulla sua adozione. Tut...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mer, 2 Apr 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il TAR Veneto sul diritto di accesso ai documenti tra disabilità e trasparenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11054

Con la sentenza 393/2020 il Tar Veneto ha chiarito che il digital divide è ancora molto marcato nel nostro Paese potendo essere legato a età, competenze digitali, ragioni di tipo geografico, disabilità. E ciò legittima la deroga al rispetto del princ...

Autore(i): Valentina Elia Pubblicazione: Ven, 28 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Il concetto di pacifismo giuridico espresso nella Costituzione del Giappone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10964

Il concetto di pacifismo giuridico nella Costituzione giapponese rapPRESENTA un caso peculiare nel diritto costituzionale contemporaneo. L´Articolo 9 della Costituzione codifica questo principio attraverso due elementi fondamentali: la rinuncia alla ...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Ven, 14 Mar 2025

DIRITTO PRIVATO
Caso Diciotti, per la Cassazione il governo deve risarcire i migranti per la privazione della libertà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11011

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con l´ordinanza n. 5992, del 06/03/2025, ha accolto il ricorso PRESENTAto da un gruppo di migranti a cui, nell’agosto del 2018, fu impedito di sbarcare dalla nave “U. Diciotti” della Guardia Costiera che li av...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 8 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Strumenti di semplificazione in ambito di ricostruzione e utilizzo nel processo autorizzativo della clausola revocatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10963

La gestione delle emergenze e delle ricostruzioni post-calamità in Italia ha, da sempre, sollevato la necessità di strumenti normativi adeguati per accelerare le procedure burocratiche, garantendo al contempo trasparenza ed efficacia. L’approvazione ...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 4 Mar 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Morale costituzionale e mutamenti sociali: come cambiare la scuola per cambiare gli italiani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10901

Le trasformazioni sociali sembrano porre in crisi i valori morali che hanno caratterizzato fino ad oggi l’Europa e che sono stati a loro volta recepiti nel dettato costituzionale. Ciò potrebbe rapPRESENTAre un pericolo per la tenuta costituzionale di...

Autore(i): Vincenzo Telaro Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Costituzionale ha approvato 5 quesiti sui 6 PRESENTAti: bocciato quesito su autonomia differenziata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10918

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata. Secondo il comunicato l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. La Corte costituzionale ha però ritenut...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La questione dell´interesse legittimo come un dilemma oggettivo o esclusivamente italiano. Analisi comparata del suo significato ed una possibile soluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10877

L´interesse legittimo rapPRESENTA una delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo, suscitando ampio dibattito nel corso dei decenni. L´analisi che si propone mira alla comprensione di questa figura per poi cercare di rispondere ai dubbi su...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta comunicazione antimafia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10859

L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta informativa antimafia rapPRESENTA un atto vincolato che riafferma la centralità dell’interesse pubblico nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose. La sentenza del TAR Campani...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale la legge sull´autonomia differenziata è in parte illegittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10811

La Corte Costituzionale ha accolto in parte il ricorso PRESENTAto da quattro regioni (Puglia, Toscana, Sardegna e Campania) per far dichiarare illegittima la legge sull´autonomia differenziata. ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024