Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO TRIBUTARIO
Intelligenza artificiale e accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11174

Il presente saggio analizza le profonde trasformazioni indotte dall'intelligenza artificiale (IA) nel campo dell'accertamento tributario. Partendo da un'analisi dell'evoluzione tecnologica nelle amministrazioni fiscali, sia a livello ...

Autore(i): GIOVANNI Gambino Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La digitalizzazione degli atti introduttivi nel processo ordinario: comparazione simultanea tra processo civile telematico e ordinamento canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11144

La digitalizzazione del processo civile ha trasformato la gestione degli atti processuali, rendendo più rapida ed efficiente la costituzione delle parti grazie al Processo Civile Telematico (PCT). In contrasto, l’ordinamento canonico mantiene una mod...

Autore(i): GIOVANNI Margherita Pubblicazione: Ven, 30 Mag 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La fissazione del thema decidendum e del thema probandum
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11008

La fissazione del thema decidendum e del thema probandum rappresenta un passaggio essenziale nel processo civile, poiché permette di delimitare con precisione l’oggetto della controversia e i fatti da dimostrare. Questa fase garantisce la regolarità ...

Autore(i): GIOVANNI Margherita Pubblicazione: Ven, 11 Apr 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La telematicità degli atti processuali: incidenza del PCT nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10976

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...

Autore(i): GIOVANNI Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La formazione del giudizio del giudice civile e canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10951

Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...

Autore(i): GIOVANNI Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Lo sviluppo del diritto ecclesiastico comparato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10927

La regolamentazione del diritto ecclesiastico ha subìto notevoli sviluppi rispetto alle epoche storiche che andavano ad avvicendarsi. La maggiore difficoltà che si è riscontrata è stata quella di ricercare all’interno di un ordinamento già compiuto, ...

Autore(i): GIOVANNI Margherita Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2025

DIRITTO PENALE
I rapporti tra il revenge porn e il reato di pedopornografia minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10921

Il presente lavoro analizza i rapporti tra l´art. 612 ter c.p. e l´art. 600 ter. c.p. con riferimento alla disciplina sul concorso apparente di norme e sui profili di legittimità costituzionale....

Autore(i): GIOVANNI Perrone Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I modelli processuali di Common Law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10808

Il metodo comparativo suddivide i vari diritti statali in famiglie lasciando confluire in ognuna di esse le similitudini, mettendo così da parte le differenze sostanziali. Nel testo viene offerto lo studio di due grandi famiglie comparative, il commo...

Autore(i): GIOVANNI Margherita Pubblicazione: Lun, 25 Nov 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Riflessioni sul diritto comparato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10761

Il diritto comparato, come scienza autonoma, non nasce semplicemente dall’idea di alcuni giuristi di mettere insieme i tasselli dell’unico mosaico ordinamentale presente nel mondo, ma prende vita dalle viscere esperienziali di alcuni che, mossi da se...

Autore(i): GIOVANNI Margherita Pubblicazione: Ven, 8 Nov 2024

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sui presupposti per il riconoscimento della recidiva reiterata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10304

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono interrogate già in passato sulla natura circostanziale della recidiva e sulla applicabilità alla stessa delle disposizioni codicistiche relative alla circostanze e dopo aver risposto in senso afferma...

Autore(i): GIOVANNI Perrone Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione conferma il precedente orientamento in relazione alla causalità nella responsabilità del datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10307

La Corte di Cassazione con la sentenza, Sez. IV, 22 novembre 2023 n. 46841, si è nuovamente espressa in materia di fattori interruttivi del nesso di casualità relativamente alla responsabilità del datore di lavoro per l´infortunio del dipendente e, i...

Autore(i): GIOVANNI Perrone Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2024

DIRITTO PENALE
La contiguità alle associazioni di tipo mafioso e al terrorismo. Percorsi differenziati tra scienze sociali e figure penalistiche.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9426

Il contributo esamina i percorsi interpretativi della contiguità alle organizzazioni criminali, con particolare riguardo alle associazioni di tipo mafioso e al fenomeno terroristico. Prendendo le mosse dall’intreccio inestricabile tra diritto e scien...

Autore(i): GIOVANNI Grasso, Ripepi Antonino Pubblicazione: Mer, 12 Apr 2023

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Giusnaturalismo classico e pensiero cristiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8532

L’articolo analizza il giusnaturalismo classico, argomento raramente trattato dalla filosofia del diritto ma non certo meno attuale o meno importante. Il lavoro esamina, altresì, le interferenze tra il diritto naturale e il pensiero cristiano. L’inda...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mar, 13 Set 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I poteri del giudice dell´esecuzione e la tutela del contraente debole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7162

Il Tribunale di Milano con ordinanza del 31.10.2019 ha rimesso alla Corte di Giustizia la questione relativa alla rilevabilità di ufficio delle nullità contrattuali da parte del giudice dell´esecuzione. Il commento all´ordinanza di remissione pone in...

Autore(i): GIOVANNI Maria Sacchi Pubblicazione: Lun, 23 Ago 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Una casa di vetro: il diritto di accesso nell’esperienza giuridica italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7529

Il contributo analizza le caratteristiche generali del diritto di accesso come delineate dalla legge 241 del 7 agosto 1990. Dopo un excursus storico sul diritto di accesso e brevi accenni di natura comparatistica, il lavoro prosegue con la disamina d...

Autore(i): GIOVANNI Giannotti Pubblicazione: Mer, 11 Ago 2021