Motore di Ricerca

Il giorno 25 agosto è entrato ufficialmente in vigore il Digital Service ACT (DSA) nel territorio dell´Unione Europea. Da ora in avanti i ´giganti digitali´ - quali Google, FACEBOOK e Amazon - saranno ritenuti responsabili per i contenuti pubblicati ...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 7 Set 2023
La presente nota a sentenza analizza la pronuncia della Corte di Cassazione, sez. V, n. 42874 del 11/10/2022 (dep. 10/11/2022). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi fondamentali dell´articolo 612-bis c.p. ribadendo certi punti...
Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2023
Con la pronuncia in commento, la Suprema Corte interviene in un caso riguardante alcuni post pubblicati su FACEBOOK, delimitando e precisando la condotta rilevante per la configurazione del reato previsto dall´art. 612-bis c.p....
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Dom, 7 Mar 2021
La sanzione del blocco e della chiusura coattiva dell´account, in assenza di una chiara, precisa e reiterata violazione della normativa in tema di proprietà intellettuale, comprime il diritto alla libera manifestazione del pensiero dell´utente e cau...
Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020
Considerato l´interesse mediatico sulla vicenda, pubblichiamo il provvedimento integrale del Tribunale che ha statuito in via cautelare sulla vicenda....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 13 Dic 2019
L’effettiva conoscenza del provider, ancorché acquisita ex post, della natura illecita dei contenuti caricati sui propri server è sufficiente ad integrare la responsabilità di quest´ultimo, non essendo necessario attendere un provvedimento di rimozio...
Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019
La Suprema Corte, con la sentenza n.3148/2019, ritorna ad evidenziare quali siano i requisiti per l´esercizio del diritto di critica con efficacia scriminante: una interessante pronuncia alla luce dell´uso sempre più frequente dei social network come...
Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Dom, 21 Lug 2019
A police officer was suspended from his duties because of a “Like” to a post on FACEBOOK, containing the announcement of the suicide of a prisoner detainee inside the jail in which he worked....
Autore(i): Annalucia Contangelo Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017
Con questa pronuncia, il Tribunale di Mantova si è espresso circa la sempre più sentita questione della pubblicazione di immagini di soggetti minori su vari social network....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2017
¿Os ha ocurrido nunca de visitar un perfil FACEBOOK (fake) que se ha revelado falso? ¿Os habéis preguntado nunca si el comportamiento de quién crea esas páginas implica un crimen? ...
Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017
Concentración, globalización, especialización y revolución tecnológica modificaron la industria de los servicios legales, evidenciando el registro de las estrategias de marketing y comunicación, como estímulo competitivo en todas las fases de vida de...
Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Dom, 19 Mar 2017
La Suprema Corte, sent. n. 2723/2017 ribadisce che le divulgazioni di messaggi a carattere denigratorio su facebook integrano il reato di diffamazione aggravata...
Autore(i): chiara Penna Pubblicazione: Dom, 12 Mar 2017
Concentration, mondialisation, spécialisation et révolution technologique ont complètement modifié l’industrie des services juridiques, en soulignant le rôle des stratégies de marketing et de communication comme des facteurs indispensables dans toute...
Autore(i): Mario La Mura Pubblicazione: Mar, 7 Feb 2017
Concentrazione, globalizzazione, specializzazione e rivoluzione tecnologica hanno radicalmente modificato l’industria dei servizi legali, evidenziando il ruolo delle strategie di marketing e comunicazione come leva competitiva in tutte le fasi di vit...
Autore(i): Daniele franco Salvaggio Pubblicazione: Sab, 28 Gen 2017
Il mondo dei social network ha aperto numerose opportunità e vantaggi ma ha portato con sé anche diversi rischi, in particolare per l´immagine personale...
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 27 Set 2016