Motore di Ricerca

Attraverso il RICORSO a temi e documentazioni critiche presenti nel volume Archeologia del mito di Andrea Carandini l´articolo ricostruisce un significativo avvicendamento di paradigmi metodologici nell´approccio allo studio del mondo antico, che ha ...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Mer, 12 Mar 2025
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con l´ordinanza n. 5992, del 06/03/2025, ha accolto il RICORSO presentato da un gruppo di migranti a cui, nell’agosto del 2018, fu impedito di sbarcare dalla nave “U. Diciotti” della Guardia Costiera che li av...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 8 Mar 2025
La materia delle concessioni demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della perdurante assenza di un intervento legislativo chiarificatore, nonché del continuo RICORSO alla giustizia amministrativa, sta mettendo a dura prova i balneatori stes...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 18 Feb 2025
La pronuncia Cass. civ., Sez. III, Sent., data ud. 04/05/2023, dep. 23/10/2023, n. 29308 affronta il tema del risarcimento delle spese mediche sostenute dal danneggiato, chiarendo il diritto al rimborso integrale anche in caso di RICORSO a strutture ...
Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Gio, 19 Dic 2024
La Corte Costituzionale ha accolto in parte il RICORSO presentato da quattro regioni (Puglia, Toscana, Sardegna e Campania) per far dichiarare illegittima la legge sull´autonomia differenziata. ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024
La pronuncia Cons. Stato, Sez. II, Sent., ud. 03/07/2024, dep. 19/09/2024, n. 7687 ha affrontato una questione centrale per il diritto costituzionale italiano: la legittimità di condizioni imposte dall’amministrazione pubblica per l’utilizzo di spazi...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2024
Con la sentenza n. 7296/2024, la prima sezione del TAR Lazio ha respinto il RICORSO avverso l’iter progettuale dell’Opera Pubblica riguardante “Riqualificazione della pista Eugenio Monti” in vista delle Olimpiadi invernali 2026....
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024
La giurisprudenza amministrativa pullula di decisioni che interessano la natura degli atti di alta amministrazione, ciononostante negli anni, seppure attraverso le più disparate casistiche, continuano a riproporsi ai giudici amministrativi le medesim...
Autore(i): Dalila Ramazzotti Pubblicazione: Lun, 26 Feb 2024
Con pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 04/12/2023, dep. 01/02/2024, n. 2972 la Suprema Corte ha ritenuto tempestivo e procedibile un RICORSO iscritto oltre i venti giorni dall´ultima notificazione, in ragione del fatto che la rinnovazione del ...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2024
Con sentenza n. 1629/2023 il Tar Veneto, quarta sezione, ha dichiarato inammissibile il RICORSO proposto direttamente avverso una legge provvedimento regionale poiché solamente la Corte costituzionale può sindacare questa species di leggi. ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 23 Nov 2023
La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale pronuncia i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della natura (sanzionatoria ovvero risarcitoria)...
Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2023
Con sentenza n. 1224/2023 il Tar Puglia (Lecce), sezione prima, ha dichiarato inammissibile il RICORSO promosso dall’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in tema di concessioni demaniali marittime. Per i Giudici amministrativi, infatti, ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 9 Nov 2023
Il contributo si concentra sull’analisi della giustizia riparativa, con specifico riferimento al contesto della violenza domestica. In primo luogo, si esamina la disciplina della restorative justice elaborata dalla Riforma Cartabia, in cui spicca la ...
Autore(i): Rebecca Girani, Matilde Botto Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2023
Con la Sentenza n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023
Al fine di garantire la corretta applicazione delle regole di tutela del passeggero dettate dal reg. n. 261/2004 in tema di trasporto aereo, l’Italia ha individuato l’ENAC quale organismo idoneo ad irrogare sanzioni nei confronti dei vettori aerei, a...
Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Mer, 26 Lug 2023