Motore di Ricerca

Le Sezioni Unite hanno depositato le motivazioni delle sentenze relative al caso dei c.d. criptofonini. Con tali pronunce, le Sezioni Unite hanno concluso allo stato per la legittimità dell´acquisizione delle chat da parte dei PM italiani attraverso ...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2024
Le Sezioni Unite con l´informazione provvisoria n. 7/2024, hanno statuito che la disciplina PREVISTA dalla nuova formulazione dell´art. 270 c.p.p. precedente l´entrata in vigore del D.L. 105/23, esteso a tutte le ipotesi di cui all´art. 266 c.p.p., o...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2024
Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di diritto: « In caso di scioglimento dell´unione civile, la durata del rapporto, PREVISTA dall´art. 5, sesto comma, della...
Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 49/2024, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sulla c.d. ”sugar tax”, ovvero l´imposta PREVISTA dal Legislatore su alcuni tipi di bevande dolcificate, al fine di disincentiva...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2024
Il presente contributo concerne la sentenza n. 51323 del 2023 con cui la Corte di Cassazione torna a dedicarsi su un tema molto discusso in giurisprudenza ossia il dolo specifico nel reato di ricettazione. In particolare, la Corte ribadisce un orient...
Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2024
Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulle modifiche operate dalla Riforma Cartabia, con particolare riferimento al sistema sanzionatorio ed alle cd. pene sostitutive. In particolare, al fine di comprendere la rivoluzione operata,...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2024
A violência doméstica e familiar contra a mulher é tema constante nos debates jurídicos no Brasil. A Lei 11.340/06, conhecida como Lei Maria da Penha trata da prevenção e punição de atos de violência doméstica e familiar contra a mulher e traz instru...
Autore(i): André luiz Ortiz Minichiello Pubblicazione: Dom, 11 Feb 2024
Le procedure concorsuali minori rappresentano la nuova frontiera nell’ambito del procedimento di risoluzione della crisi. Particolari spunti di riflessione sovvengono dal concordato preventivo che, differentemente dalle altre procedure, risulta dota...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mar, 20 Giu 2023
Con sentenza del 31.08.2022, n. 25680, la Corte di Cassazione è tornata sull’ambito applicativo dell’istituto previsto e disciplinato dall’art. 590 cod. civ., statuendo, in perfetta sintonia con l’indirizzo pressoché unanime della giurisprudenza di l...
Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Ven, 23 Set 2022
Con recente ordinanza del 3 giugno 2022, n. 17984, la Cassazione, superando una risalente sentenza con pronuncia a Sezioni Unite del 23 novembre 1995, n. 12103, ha affermato il principio di diritto secondo cui nei casi in cui l´attore chieda tutela g...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2022
Cambia il sistema di reclutamento dei graduati delle Forze Armate. Addio ai VFP1 e ai VFP4, arrivano i nuovi Volontari in Ferma Iniziale (VFI) e Volontari in Ferma Triennale (VFT). PREVISTA anche una delega per l´istituzione della Riserva ausiliaria ...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022
Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia delle Sezioni unite della Corte di Cassazione n. 40275 dell’8 novembre 2021, per mezzo della quale la Corte, chiamata ad esprimersi sulla possibile applicazione della circostanza aggravante ...
Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2022
Con il recente arresto, Cass. pen., Sez. Un., 26 ottobre 2021 (ud. 15 luglio 2021), n. 38402, le Sezioni unite compongono il conflitto insorto tra il 2019 ed il 2020 in relazione all´inquadramento dogmatico dell´aggravante PREVISTA dall´art. 576, co....
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mar, 30 Nov 2021
Con l’art. 7 ter del d.lgs. 286/2005 è stata PREVISTA per il sub-vettore la facoltà di esperire un’azione diretta nei confronti di tutti gli operatori della filiera del trasporto, siano essi vettori o committenti, che per espressa previsione normativ...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 28 Apr 2021
La pena accessoria della sospensione della responsabilità genitoriale, PREVISTA dall’art. 34 del codice penale, può essere irrogata anche nell’ipotesi di condotte violente “indirettamente” rivolte contro i figli minori. Cass. Pen. Sez. V, n. 34504/20...
Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021