Motore di Ricerca

L’obiettivo di questo contributo è realizzare una sintetica presentazione dei distinti modelli politico-criminali di risarcimento che hanno rappresentato un importante impatto in Dottrina ma anche nel Diritto positivo spagnolo ed italiano odierno –vi...
Autore(i): Jose Antonio Posada Perez Pubblicazione: Mer, 27 Dic 2023
La Corte di Giustizia Ue, con una sentenza del 5 dicembre 2023, ha convalidato i divieti di viaggio e gli obblighi di test diagnostici e di quarantena decisi durante l’emergenza sanitaria da Covid-19....
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2023
L’articolo affronta le problematiche connesse all’applicazione della legge n. 196 del 16.12.2022. Una disposizione molto controversa che sfiora i confini della legittimità costituzionale per andare ad infrangersi contro i principi di derivazione euro...
Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Mer, 17 Mag 2023
L´articolo si propone di analizzare le caratteristiche ESSENZIALI del dolo specifico, con particolare riferimento ad una sua rivisitazione costituzionalmente orientata in grado di riallineare tale elemento soggettivo ai paradigmi del principio di off...
Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2023
Il contributo intende affrontare il tema riguardante l´evoluzione concettuale dei LEA secondo i ragionamenti dell´attenta dottrina e della giurisprudenza consolidata in materia, al fine di poter comprendere l´attuale portata del diritto alla salute ...
Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 2 Gen 2023
La disciplina delle locazioni brevi si applica in presenza di specifici elementi ESSENZIALI, quali il carattere non imprenditoriale della locazione e la durata del soggiorno inferiore a 30 giorni. In tale evenienza, sotto il profilo fiscale, ricade i...
Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Mar, 10 Mag 2022
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 10 marzo 2022, n. 8312, si è pronunciata, ancora una volta, sui requisiti ESSENZIALI per identificare le differenti modalità di partecipazione attiva ad un gruppo criminale di narcotraffico, specie nell´ipo...
Autore(i): Pierluigi Zarra Pubblicazione: Sab, 30 Apr 2022
Il presente articolo analizza, alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Pen., Sez. II, 02.03.2022, n. 7513), i tratti ESSENZIALI del reato truffa aggravata ex art. 640, comma 2, n. 2) c.p. e della disposizione di cui all´ar...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2022.jpg)
Al fine di contrastare il fenomeno della maladministration, il legislatore italiano ha investito sul whistleblowing, istituto che tutela i dipendenti che segnalano gli illeciti commessi dai propri colleghi. Il contributo, quindi, offre una panoramica...
Autore(i): Paolo Giovarruscio Pubblicazione: Lun, 30 Nov 2020
Nella fase più antica del diritto romano, non esisteva una netta distinzione tra illecito civile ed illecito penale, conseguentemente la repressione degli illeciti avveniva, a seconda della gravità (e, cioè, se fosse o meno stata compromessa la pax d...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020
Il contributo esamina la disciplina dell´azione revocatoria nei suoi tratti generali e relativamente ai presupposti ESSENZIALI per la sua azionabilità in giudizio. Poste le premesse generali sarà affrontata l´esperibilità della revocatoria nel caso ...
Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Mer, 12 Ago 2020
Lo scritto analizza innanzitutto la disciplina del reato di traffico di influenze illecite, ex art. 346bis c.p., esaminando la sua struttura e gli elementi ESSENZIALI, nonché le questioni di diritto intertemporale, in relazione alla preesistente fatt...
Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2020
Il presente contributo mira ad esaminare la struttura dell´art. 416 bis c.p. partendo dalla sua genesi per poi soffermarsi sugli elementi ESSENZIALI costitutivi del reato, in particolar modo il c.d. ”metodo mafioso”. Verrà quindi trattato il princip...
Autore(i): Dante Libbra Pubblicazione: Gio, 25 Giu 2020
Pubblichiamo il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 marzo 2020, in materia di misure di contenimento del virus Covid-19, sulla chiusura delle attività produttive tranne quelle ESSENZIALI...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 22 Mar 2020
Se non può negarsi il ruolo delle corti statunitensi nel tutelare le libertà ESSENZIALI dal rischio di una torsione autoritaria, non è mancata giurisprudenza che ha avallato pratiche contestate come la detenzione a tempo indefinito degli enemy aliens...
Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Lun, 12 Ago 2019