Motore di Ricerca

Negli ultimi anni, la diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale ha reso sempre più facile la creazione di contenuti deepfake, ossia video o immagini manipolati digitalmente tramite tecniche di intelligenza artificiale, con l´intento di ...
Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mer, 16 Apr 2025
La tematica della carne sintetica, o carne coltivata, è attualmente al centro del dibattito politico, legislativo ed accademico. Più in generale, discorrere di carne sintetica richiede di approcciare la tematica del diritto al cibo. Quest´ultimo, in ...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 14 Apr 2025
Il presente articolo esplora il rapporto tra normatività giuridica, intelligenza artificiale e dinamiche tecnologiche. Ci si sofferma, in primo luogo, sulla regolamentazione europea e sui princìpi giuridici che concernono la materia. In secondo luogo...
Autore(i): Jacopo Volpi Pubblicazione: Gio, 10 Apr 2025
La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i ...
Autore(i): Giorgia Ferraro Pubblicazione: Mar, 25 Mar 2025
Questo articolo si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto a...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 18 Mar 2025
Attraverso il ricorso a temi e documentazioni critiche presenti nel volume Archeologia del mito di Andrea Carandini l´articolo ricostruisce un significativo avvicendamento di paradigmi metodologici nell´approccio allo studio del mondo antico, che ha ...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Mer, 12 Mar 2025
Premessa una breve riflessione circa l’influenza esercitata dal binomio crisi/rinascita sull’immaginario collettivo occidentale, il contributo si concentrerà su alcune vicende tratte dalla storia giuridica del recente passato, al fine di evidenziare ...
Autore(i): Daniele Colonna Pubblicazione: Ven, 7 Mar 2025
La regolamentazione del diritto ecclesiastico ha subìto notevoli sviluppi rispetto alle epoche storiche che andavano ad avvicendarsi. La maggiore difficoltà che si è riscontrata è stata quella di ricercare all’interno di un ordinamento già compiuto, ...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2025
Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...
Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025
Una riflessione relativa all´attualità e inattualità dei codici tenendo presente la centralità del giurista chiamato a svolgere un ruolo fondamentale nel soppesare e bilanciare gli interessi in gioco anche dinanzi all´intelligenza artificiale, garant...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2025
L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta informativa antimafia rappresenta un atto vincolato che riafferma la centralità dell’interesse pubblico nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose. La sentenza del TAR Campani...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2024
Questo lavoro consta di due parti. La prima, articolata in quattro paragrafi, intende offrire una mappatura delle prospettive possibili da cui analizzare i diritti umani: quella empirica, quella storica, quella comparatistica e quella fondazionale. I...
Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2024
Il metodo comparativo suddivide i vari diritti statali in famiglie lasciando confluire in ognuna di esse le similitudini, mettendo così da parte le differenze sostanziali. Nel testo viene offerto lo studio di due grandi famiglie comparative, il commo...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Lun, 25 Nov 2024
L´ordinanza della Corte di Cassazione n. 18390 del 5 luglio 2024 tratta un caso di violazione dei diritti del lavoratore in tema di riposi minimi, disciplinati dalla normativa europea e nazionale. Il contenzioso ha visto coinvolti una società di tras...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2024
Il presente articolo ha ad oggetto lo studio del cyberspace, quale nuovo fronte per l´esercizio della sovranità statale. Lo scopo è quello di ricercare, grazie ad un’analisi sugli aspetti basilari e strutturali del cyberspazio, i diritti che ciascuno...
Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2024