Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulle differenze tra il RUP e la Commissione di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11135

Le procedure di appalto pubblico sono regolate da un complesso apparato normativo che coinvolge differenti soggetti, tra cui il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e la Commissione di gara. La corretta definizione delle competenze e delle respo...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Ven, 9 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il bilanciamento in potenza: la sent. n. 105 del 2024 e la faticosa realizzazione della tutela ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11147

Il testo riproduce l’intervento al Convegno “Fondata sull’ambiente: il bilanciamento dopo la revisione costituzionale”, tenutosi il 12 febbraio scorso presso la Biblioteca Casa de Cervantes del Reale Collegio di Spagna, a Bologna. L’iniziativa ha rap...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Gio, 8 Mag 2025

DIRITTO PENALE
Non è incostituzionale l´abrogazione dell´abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11150

Secondo la Corte costituzionale, dalla Convenzione di Merida non è ricavabile né l’obbligo di prevedere il reato di abuso d’ufficio, né il divieto di abrogarlo se già presente nell’ordinamento nazionale. Non esiste un obbligo di incriminazione al qu...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 8 Mag 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Immutabilità della contestazione disciplinare e la proporzionalità della sanzione nel settore privato, privatizzato e pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11092

Una riflessione sistematica sul principio di immutabilità della contestazione disciplinare nei diversi modelli di impiego, alla luce del principio di proporzionalità e dell’interferenza del giudizio penale...

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mer, 7 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La compatibilità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11046

Il presente articolo esamina in dettaglio la compatibilità costituzionale del termine di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi, come sancito dall´articolo 21-nonies della legge n. 241/90. Viene analizza...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Mar, 6 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´ elemento soggettivo della revocatoria ordinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11029

Il principio di DIRITTO enunciato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili, con la sentenza del 27 gennaio 2025, n. 1898, relativamente all’elemento soggettivo necessario per privare di efficacia, mediante l’azione revocatoria ordinaria, gli ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Gli equilibri tra poteri costituzionali nel procedimento penale per i reati ministeriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11035

L’articolo analizza il procedimento penale per i reati ministeriali alla luce della Legge Costituzionale n. 1/1989, che ha trasferito la competenza alla magistratura ordinaria. Esamina il ruolo del Tribunale dei ministri, l’autorizzazione parlamentar...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Ven, 2 Mag 2025

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Un possibile DIRITTO ambientale a Roma antica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11134

Il presente contributo si propone di esplorare, in una prospettiva sistematica e dogmatica, l’esistenza di un nucleo originario di DIRITTO ambientale nell’esperienza giuridica romana. L’analisi condotta si fonda su una rilettura critica delle fonti g...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Gio, 1 Mag 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´inclusione dei criteri ESG e nuove prospettive del mercato assicurativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11071

La conferma dei criteri ESG nelle politiche assicurative e previdenziali rappresenta una questione di notevole rilevanza nelle dinamiche evolutive del settore. Le persistenti asimmetrie informative e la vulnerabilità del consumatore pongono sfide di...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Lun, 28 Apr 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il DIRITTO all´immortalità. Riflessioni bioetiche in tema di crioconservazione e neuropreservazione umana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11017

Una tematica che da sempre affascina gli esseri umani è la ricerca dell´immortalità. Il dibattito giuridico ha dovuto, e deve affrontare, la tematica posta l´emersione di organizzazioni che offrono servizi di crioconservazione umana il cui obiettivo ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 21 Apr 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Incostituzionale la legge regionale della Regione Campania sul terzo mandato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11099

Per la Corte costituzionale il divieto del terzo mandato consecutivo opera per tutte le Regioni ordinarie, dal momento in cui esse hanno adottato una qualsiasi legge in materia elettorale, nel contesto di una scelta statutaria a favore dell’elezione ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Carta di identità, la Cassazione dice no a padre e madre: torna il termine genitore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11098

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9216/2025, ha respinto il ricorso del ministero dell´Interno contro la sentenza della Corte di appello che aveva disapplicato il decreto del Ministero dell´Interno che impone la dicitura madre e padre nella ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Risoluzione anticipata del rapporto locatizio: al locatore spettano i canoni non percepiti fino alla scadenza naturale del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11090

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 4892 del 25 febbraio 2025, secondo cui, in caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore,...

Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´autonomia del DIRITTO nucleare e i suoi principi distintivi nel panorama internazionale ed europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11040

La recente riapertura italiana all’energia nucleare pone sfide giuridiche rilevanti e rilancia il dibattito sull’autonomia del DIRITTO nucleare. Il contributo analizza storicamente e criticamente l’evoluzione dottrinale che ha condotto al riconoscime...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Gio, 17 Apr 2025

DIRITTO PENALE
Violenza virtuale, danno reale: analisi giuridica dei deepfake sessualmente espliciti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10957

Negli ultimi anni, la diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale ha reso sempre più facile la creazione di contenuti deepfake, ossia video o immagini manipolati digitalmente tramite tecniche di intelligenza artificiale, con l´intento di ...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mer, 16 Apr 2025