Motore di Ricerca

Con la sentenza n. 10728 del 16/12/2021, depositata in data 24/03/2022, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione si pronunciano in ordine al quesito se debba o meno ritenersi affetto da abnormità il provvedimento con cui il G.I.P., RIGETTA...
Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022
Il TAR Lazio sede Roma con il decreto n. 4453/2021 dichiara inammissibile l´istanza di sospensione cautelare monocratica dell´art. 1, comma 6, DL n. 111/2021 in merito all´obbligo del green pass per il personale scolastico....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Ago 2021
Il presente contributo analizza la fattispecie del delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p, la cui bontà redazionale è stata vexata quaestio in dottrina, nonché oggetto di numerose pronunce di legittimità in ragione della formulazione ...
Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 4 Mar 2021
Con sentenza 8 luglio 2020, n. 20270 , la Corte di Cassazione ha RIGETTAto il ricorso proposto avverso l´ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Brescia di revoca della misura alternativa dell´affidamento in prova al servizio sociale nei confront...
Autore(i): Emanuele Mascolo Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2020
La Corte costituzionale ha ritenuto che la disciplina della sospensione della prescrizione a causa del coronavirus non contrasti con l’articolo 25, secondo comma, Cost. né con i parametri sovranazionali richiamati dall’articolo 117, primo comma, Cost...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2020
La Corte Costituzionale ha RIGETTAto le censure di incostituzionalità avanzate dal Tribunale di sorveglianza di Sassari e dai Magistrati di sorveglianza di Spoleto e di Avellino sul decreto legge n. 70 in merito alle scarcerazioni connesse all´emerge...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2020
La Grande Camera della Corte Europea ha respinto il ricorso del governo italiano contro la sentenza della Corte Edu sul caso Viola vs Italia...
Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2019
La Corte Europea dei diritti dell´uomo ha RIGETTAto il ricorso dell´Italia contro la sentenza del 13 giugno Viola c. Italia....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2019
Rackete and Others v. Italy: la Corte EDU ha deciso di non concedere le misure provvisorie per consentire lo sbarco della Sea-watch 3 in Italia. Tuttavia, la Corte ha ribadito l´obbligo da parte dell´Italia di prestare assistenza alle persone a bordo...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2019
Con decreto del 27 dicembre 2017, il T.A.R. Lazio è tornato a pronunciarsi sulla spinosa questione concernente la presunta illegittimità della certificazione di inglese B2 del Quadro Europeo di riferimento. ...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 3 Gen 2018
Con ordinanza n. 20858, depositata il 6 settembre 2017, la Cassazione ha RIGETTAto un ricorso teso a far dichiarare la nullità di un contratto di locazione registrato in ritardo....
Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 14 Set 2017
Il Tribunale dell´Unione europea ha RIGETTAto i ricorsi di Regione Sardegna e della compagnia marittima Saremar contro la decisione della Commissione la quale, nel 2014, stabiliva che le misure di assistenza in favore della compagnia fossero Aiuti di...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mar, 9 Mag 2017