Motore di Ricerca

Le trasformazioni sociali sembrano porre in crisi i valori morali che hanno caratterizzato fino ad oggi l’Europa e che sono stati a loro volta recepiti nel dettato costituzionale. Ciò potrebbe rappresentare un pericolo per la tenuta costituzionale di...
Autore(i): Vincenzo Telaro Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025
L´articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di nullità antitrust in Italia. Partendo dall´analisi della normativa costituzionale e sovranazionale, viene trattato il sistema delle tutele antitrust, distinguendo tra enforcemen...
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2024
Le Sezioni Unite hanno depositato le motivazioni delle sentenze relative al caso dei c.d. criptofonini. Con tali pronunce, le Sezioni Unite hanno concluso allo stato per la legittimità dell´acquisizione delle chat da parte dei PM ITALIANI attraverso ...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2024
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che sono utilizzabili nei procedimenti penali ITALIANI le chat criptate acquisite dai Pubblici Ministeri italiani attraverso lo strumento dell’ordine europeo d’indagine (OEI). Dalle informazio...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2024
Una recentissima sentenza della Court of Appeal di Londra chiude le speranze, per vero gia´ limitate, di dichiarare invalido un contratto derivato stipulato da una Pubblica Amministrazione italiana, in questo caso il Comune di Venezia. Il contratto e...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 15 Gen 2024
La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023
Con la recente pronuncia del 23 settembre 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha affermato la penale responsabilità ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i rapporti di amicizia con il titolare della struttura Commissariale costituita d...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021
Il saggio analizza la genesi del diritto amministrativo e lo sviluppo del contenzioso amministrativo in Francia e negli stati ITALIANI preunitari. Dopo un excursus sull´origine del diritto amministrativo, il lavoro prosegue con l´esame del contenzios...
Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Mar, 29 Giu 2021
Partendo da un esame meticoloso delle decisioni di maggior rilievo della Corte di Strasburgo in materia di sovraffollamento carcerario negli istituti penitenziari ITALIANI e di valutazione dell´incidenza delle stesse all´interno dell´ordinamento nazi...
Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 25 Mag 2021
La Corte costituzionale con la sentenza n. 33/2021, depositata il 9 marzo 2021, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale in merito al mancato riconoscimento in Italia di una sentenza straniera che aveva attribuito lo sta...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021
Il vasto programma di riforma operato dal Legislatore in seguito alla condanna riportata dall´Italia con la sentenza della Corte EDU sul caso Torreggiani, ha investito la struttura tridimensionale del diritto penale, interessando questo sotto il prof...
Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mar, 14 Lug 2020
Le Sezioni Unite con la Sentenza n. 16957 del 2018 si sono soffermate sul tema della trascrizione sui Registri di stato civile ITALIANI di un matrimonio gay contratto all´estero, stabilendo che la giurisdizione in materia spetta al giudice ordinario ...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 24 Ago 2018
Figlio del decreto Sblocca Italia, il rent to buy si pone come nuovo modello negoziale capace di rendere più effettivo il diritto alla casa. Uno sguardo attento a questo schema che, tra dubbi e perplessità, ha comunque ottenuto il benestare della mag...
Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2015
Come era prevedibile un’ondata di ricorsi sulle indicizzazioni sta investendo i tribunali ITALIANI....
Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015
Da un’indagine Eurispes più della metà degli ITALIANI è contro circhi, caccia, pellicce eppure ancora poche sono le leggi a vietarne (o, quantomeno, vigilarne) la pratica ed ancora troppo diffusi sono i casi di maltrattamento e abbandono....
Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Gio, 2 Apr 2015