Motore di Ricerca

Il presente lavoro si propone di affrontare i principali profili problematici sottesi alla composizione del patrimonio digitale e alla sua trasmissibilità mortis causa mediante le determinazioni di volontà ospitate all’interno dei contratti conclusi ...
Autore(i): Marco Rosiello Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2022
A quasi quattro anni dalla campagna “#BreakTheINTERNEt” lanciata dal movimento Fight For Future in risposta alla riforma posta in essere dall’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, volta a eliminare dal panorama giuridico la Net Neut...
Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mar, 16 Ago 2022
L´articolo mira ad analizzare una questione piuttosto controversa nel settore del diritto penale relativa alla possibilità di configurare una responsabilità di natura penalistica in capo all´isp per i fatti illeciti commessi dagli utenti della rete....
Autore(i): Rosalba Taverniti Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2022
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare il complesso bilanciamento tra libertà di pensiero e dovere di riservatezza esistente in capo ai Militari. Con l´avvento di INTERNEt e dei Social Network, la rete diventa uno strumento in cui tutti...
Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Mer, 9 Mar 2022
In tema di illecito extracontrattuale, con recente pronuncia del 17 dicembre 2021, n. 40548, le Sezioni Unite Civili hanno precisato che sussiste la giurisdizione del giudice italiano qualora le pubblicazioni a mezzo INTERNEt potenzialmente lesive ...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 27 Gen 2022
Come noto, ogni anno sul sito INTERNEt del Dipartimento Finanze vengono pubblicati gli elenchi dei soggetti interessati all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti di cui all’articolo 17-ter (comma 1-bis) del D.P.R. 633/72. Per il 2...
Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Gio, 20 Gen 2022
Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021
L´articolo ha lo scopo di operare una ricognizione storica sull´evoluzione delle fonti legislative di matrice sovranazionale e internazionale in materia di confisca e di delineare possibili prospettive future, in considerazione delle questioni lascia...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 7 Set 2021
L´articolo ha lo scopo di analizzare lo stretto rapporto esistente in materia di confisca tra diritto penale sostanziale e diritto penale processuale, soffermandosi principalmente sul problema della tutela dei terzi e sulla revoca del giudicato. Nume...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 6 Lug 2021
Negli ultimi decenni, lo sviluppo di INTERNEt e della tecnologia, soprattutto nel campo della bioetica, ha portato ad emersione un nuovo e interessante fenomeno, in continua crescita: la ricerca delle proprie origini biologiche, da parte della person...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Ven, 2 Apr 2021
In questo contributo si analizzano le opportunità che l´ordinamento regionale veneto offre ai portatori di interessi particolari per una esposizione trasparente delle istanze da questi rappresentate. Nelle more di una disciplina organica in materia, ...
Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 30 Mar 2021
La contrattazione telematica ricomprende l´insieme degli eterogenei fenomeni negoziali accomunati dall´utilizzo dello spazio virtuale di INTERNEt quale strumento peculiare di comunicazione della volontà dei contraenti, di formazione e conclusione del...
Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Lun, 22 Mar 2021
La diffusione capillare di INTERNEt e dei social network ha portato ad emersione una drammatica problematica. In numeri sempre più allarmanti, i ragazzi adottati ricercano le proprie origini biologiche sui social network, che non offrono alcuna fun...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2021
La questione sull´ordine di trattazione del ricorso incidentale ha occupato per molto tempo la scienza giuridica e sembra aver trovato una composizione a seguito della recente pronuncia della CGUE del 5 settembre 2019 (C-333/18). La portata della s...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Sab, 10 Ott 2020
Il Consiglio di Stato, con pronuncia del 4 giugno, ha ribaltato precedente decisione del TAR Lazio, ripristinando il parere con il quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva censurato Sky «per eccesso di posizione dominante». Ne c...
Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2020