Motore di Ricerca

Con la sentenza n. 8776, pubblicata il 9.10.2023, la Settima Sezione del Consiglio di Stato afferma la necessità del permesso di costruire per la realizzazione di un manufatto destinato a barbecue, tenuto conto del solo aspetto dimensionale, a presci...
Autore(i): Antonietta D´elia Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2023
L’elaborato si propone di analizzare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla recentissima pronuncia del Consiglio di Stato n. 1289, adottata lo scorso 7 febbraio 2023, intervenuta sulla qualificazione EDILIZIA di un dipinto murale realizzato sulla...
Autore(i): Alessia Maggio Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2023
Il Tribunale Amministrativo per l’Umbria, con la decisione n. 825 del 21 novembre 2021, richiamati consolidati principi sulla configurabilità della nozione di costruzione in ambito edilizio, si sofferma sulle caratteristiche funzionali e dimensionali...
Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2023
La sentenza Cons. Stato, Sez. VII, data ud. 11/10/2022, dep. 14/11/2022, n. 9960, si è occupata di rimarcare i confini del regime giuridico dell’impianto sanzionatorio previsto dal T.U. EDILIZIA in caso di abuso edilizio posto in essere sul territori...
Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2023
Il presente contributo è volto ad analizzare la recente pronuncia del Tar Campania, Salerno, sez. II n. 2775 del 21 ottobre del 2022 che, conformemente all´orientamento ormai consolidato della giurisprudenza amministrativa, ha statuito che la realiz...
Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2023
L’articolo si propone di analizzare i limiti all’ annullamento in autotutela di un titolo edilizio per come espressi dal Consiglio di Stato, nella sentenza n. 10186/2022. Verrà prestata particolare attenzione alla natura discrezionale del potere in q...
Autore(i): Assunta Del Sordo Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2023
Il presente contributo è volto ad analizzare gli istituti di sanatoria ordinaria e straordinaria in materia EDILIZIA, ripercorrendo in particolare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza amministrativa in ordine al rapporto tra le i...
Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2022
Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. Luglio-Settembre 2022. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo della...
Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2022
Il contributo si occupa, in chiave costituzionale, di alcuni aspetti riguardanti il complesso tema dell’eco-EDILIZIA. In particolare, dopo aver rintracciato le fondamenta costituzionali della materia, si farà accenno a due problematiche di grande ril...
Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mar, 14 Set 2021
Secondo la sentenza T.A.R. Lazio - Roma, Sez. II-quater, n. 3851 del 9 aprile 2020, l’Amministrazione comunale, in pendenza di un’istanza di sanatoria EDILIZIA ex art. 37 d.P.R. n. 380/2001, è obbligata ad astenersi dall’esercizio del potere sanziona...
Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Ven, 19 Mar 2021
Per poter realizzare un´opera EDILIZIA in una zona vincolata paesaggisticamente è necessaria la compresenza dal titolo edilizio e dell´autorizzazione paesaggistica. Il PRG non ha funzione accertativa ma regolamentare dell´uso del territorio. Così Con...
Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Gio, 6 Feb 2020
Il settore dell´EDILIZIA pubblica attraversa da anni una crisi intensa e resistente al cambiamento. Le manovre economiche succedutesi non sono riuscite a svolgere una consistente funzione propulsiva in grado di condizionare l’andamento economico, ma ...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 9 Ago 2019
La nullità per violazione delle norme in materia di urbanistica ed EDILIZIA: alle Sezioni Unite il compito di stabilire la natura della nullità degli atti negoziali di trasferimento di immobili irregolari secondo la legge urbanistica. Il difficile b...
Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Sab, 9 Feb 2019
Secondo le Sezioni Unite “La responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. sussiste anche in caso di rovina, pericolo di rovina o gravi difetti a seguito di opere di ristrutturazione EDILIZIA ed interventi di manutenzione su immobili preesistenti...
Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Lun, 15 Mag 2017
Il principio di colpevolezza è un principio estremamente delicato e complesso da analizzare, soprattutto qualora venga posto in relazione alla confisca urbanistica. I casi Sud Fondi-Punta Perotti e successivamente il caso Varvara ne sono un esempio,...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2017