Motore di Ricerca

L´articolo riflette, in prospettiva civilistica, sul reato di indebita compensazione. La normativa in materia risulta piuttosto frastagliata e, di conseguenza, l´applicazione giurisprudenziale si è rivelata quantomeno ambigua. In modo particolare, l´...
Autore(i): Lorenzo Pagano Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2024
Nell’ambito del diritto internazionale e nazionale, ai fini convenzionali e non, l’identificazione del beneficiario effettivo non è semplice e, soprattutto, univoca sul piano APPLICATIVO. L’assenza di una specifica definizione rimettono all´interpr...
Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 11 Set 2024
Il contributo mira ad offrire al lettore un sintetico quadro storico che parte dalla primigenia denunzia di inizio attività ed arriva all´attuale configurazione, legislativa e giurisprudenziale, della SCIA. Viene poi dato conto dei principali orie...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2024
Scopo del presente elaborato è quello di analizzare l´evoluzione dell´istituto della riserva civatitis per l´accesso alla dirigenza pubblica, mettendo in luce, tramite la disamina delle più importanti pronunce giurisprudenziali sul tema, la progressi...
Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2023
Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 24745 del 30 maggio 2022, per mezzo della quale la sezione V della Corte di cassazione delinea il perimetro APPLICATIVO del delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi, individuando anche i tratti ...
Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Mar, 22 Nov 2022
Con recentissima sentenza del 26 settembre 2022 n. 36184, la Cassazione penale, ha riaffermato, circoscrivendone puntualmente il campo APPLICATIVO, il principio di diritto secondo cui nei casi di infedele attestazione, nel falso ideologico, ovvero d...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2022
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 23794/2022, con la quale la VI Sezione penale, in tema di abuso di ufficio, ha affermato che la modifica introdotta con l’art. 23 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 1...
Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Lun, 31 Ott 2022
Con sentenza del 31.08.2022, n. 25680, la Corte di Cassazione è tornata sull’ambito APPLICATIVO dell’istituto previsto e disciplinato dall’art. 590 cod. civ., statuendo, in perfetta sintonia con l’indirizzo pressoché unanime della giurisprudenza di l...
Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Ven, 23 Set 2022
Lo scritto si sofferma sulla sentenza del 3 marzo 2022, n. 13145, con la quale la Corte di cassazione torna nuovamente a delineare il perimetro APPLICATIVO del delitto di abuso dei mezzi di disciplina....
Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Lun, 25 Lug 2022
Nell’inquadrare la disciplina del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022
Nella sentenza n. 45105 del 2021, la VI Sezione prende posizione in ordine al contrasto giurisprudenziale sui confini tra la fattispecie di inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.) e frode nelle pubbliche forniture (art. 356 ...
Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2022
A partire dall’anno di imposta 2022 i contribuenti esercenti attività di impresa in forma individuale, arti e professioni sono esclusi dall’ambito APPLICATIVO dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446....
Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2022
Premessa l´analisi dell´abuso d´ufficio e la recente riforma operata dall´art. 23 d.l. 16 luglio 2020 n.76 (conv. con mod. con la l. 11 settembre 2020 n.120), il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare le ricadute applicative di tale modifi...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021
La Corte di cassazione Sez. V, 18 novembre 2021, n. 42227 ha affermato che sussiste continuità normativa tra il vecchio e il nuovo testo dell’art. 416-ter c.p., come modificato dalla legge 21 maggio 2019, n. 43, la quale, ferma restando la punibilit...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 12.05.2021, n. 12262, torna nuovamente ad affrontare il problema dello statuto normativo della domanda trasversale di un convenuto contro altro convenuto (c.d. domanda riconvenzionale trasversale) aprendo a...
Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Ven, 27 Ago 2021