Motore di Ricerca

La materia delle concessioni demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della perdurante assenza di un intervento legislativo chiarificatore, nonché del continuo ricorso alla giustizia amministrativa, sta mettendo a dura prova i balneatori stes...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 18 Feb 2025
La commissione di gara riveste importanza fondamentale nello svolgimento della procedura ad evidenza pubblica. Il presente contributo si prefigge di approfondire il ruolo e le dinamiche funzionali di siffatto organo, tra vecchia disciplina normativa...
Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Mer, 25 Set 2024
Il 24 gennaio 2024, la COMMISSIONE europea ha pubblicato una proposta di regolamento in cui propone misure per monitorare e valutare gli investimenti esteri. L´obiettivo è quello di fornire all´Unione strumenti di controllo più efficaci sugli investi...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2024
Il presente contributo concerne la sentenza n. 40275 del 2021 con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giurisprudenziale in ordine alla configurabilità della circostanza aggravante della minorata difesa in caso di reat...
Autore(i): Alberto Messina Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024
Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di raccontare un istituto innovativo introdotto dalla COMMISSIONE Europea con il libro Verde del 2004: il Partenariato Pubblico Privato (PPP). Il primo paragrafo evidenzierà come i limiti alla finan...
Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Gen 2024
L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La COMMISSIONE Europea sta affrontando questa situazione attraverso interventi regolatori per adeguare le norme antitrust al contesto digitale. In...
Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2023
L´elaborato esamina il contenuto della sentenza n. 19129/2023 delle Sezioni Unite civili, pubblicata il 06.07.2023, finalizzata a ricomporre il contrasto giurisprudenziale sull´efficacia probatoria, nel giudizio di risarcimento del danno, della valut...
Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Mar, 29 Ago 2023
L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della Cassazione Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...
Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023
In data 23 giugno 2022 l’EBA ha pubblicato un parere e una relazione in risposta alla Call for Advice della COMMISSIONE europea sulla revisione della Direttiva (UE) 2015/2366 riguardante i servizi di pagamento (PSD2). Nella sua risposta, l’European b...
Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Mer, 27 Lug 2022
Con sentenza n. 8973/2022 la Cassazione ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un ricorso cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...
Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022
Il presente articolo si prefigge l´obbiettivo di descrivere i recenti interventi legislativi che hanno interessato la materia delle ADR ed in particolare la mediazione civile e commerciale. Sono sinteticamente illustrate le origini del fenomeno delle...
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Ven, 15 Apr 2022
Per la Corte di cassazione (Sez. II Pen., 17 gennaio 2022, n. 1712) si integra la rapina aggravata con l´uso della mascherina anche se obbligatoria, poiché il travisamento medesimo risulta essere stato materialmente collegato alla commissione del del...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Gen 2022
Il presente lavoro focalizza l´attenzione sul ruolo centrale che la polizia giudiziaria svolge nella delicata fase delle indagini preliminari ed i suoi rapporti con il pubblico ministero, offrendo una visione d´insieme e, al contempo, numerosi spunti...
Autore(i): Francesco Castaldo Pubblicazione: Lun, 3 Mag 2021
Il Ddl Zan recante ”Modifiche agli artt. 604-bis e 604-ter del Codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere”, è stato calendarizzato dalla COMMISSIONE giustizia del Senato nel corso...
Autore(i): La Redazione, Massimiliano Pace Pubblicazione: Mer, 28 Apr 2021
La Camera dei Deputati ha approvato la risoluzione presentata dalla maggioranza in vista della trasmissione alla COMMISSIONE europea del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La discussione relativa alle comunicazioni del Presidente del Consiglio,...
Autore(i): La Redazione, Massimiliano Pace Pubblicazione: Mar, 27 Apr 2021