Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Incostituzionale l´esclusione delle persone singole dall´adozione internazionale dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11045

La Corte costituzionale con la sentenza n. 33 del 2025 ha dichiarato illegittimo il divieto PREVISTO dall’articolo 29-bis, comma 1, della legge 184/1983 che esclude dall’adozione di un minore residente all’estero le persone non coniugate. ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 22 Mar 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Permane il diritto all´assegno sociale anche in caso di rinuncia al mantenimento da parte dell´ex coniuge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10925

Con l´Ordinanza n. 22755 del 13.08.2024, la Cassazione civile, sezione lavoro, ha riaffermato il principio secondo il quale il diritto alla corresponsione dell´assegno sociale prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, s...

Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2025

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´evoluzione normativa della revisione prezzi nei contratti pubblici: dagli interventi emergenziali alla disciplina introdotta dal nuovo codice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10942

Un’analisi delle principali disposizioni normative introdotte per affrontare la spirale inflazionistica dei materiali, dei prodotti energetici ed i carburanti, con particolare attenzione alle disposizioni del Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021), Decr...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso Agenzia delle Entrate: il TAR ritiene inapplicabile la norma taglia idonei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10446

Il Tar Lazio con la sentenza n.6362/2024 ha stabilito che l´Agenzia delle entrate ha illegittimamente applicato la norma “taglia idonei” ad un concorso bandito prima dell’entrata in vigore della legge n. 112 del 2023. Trattandosi di normativa che li...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Magistratura: il CdM approva modifiche al concorso con esame psicoattitudinale e passaggio da 3 a 4 consegne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10425

Il Consiglio dei Ministri ha approvato l´introduzione dei test psicoattitudinali per l´accesso alla professione di magistrato. Decreto PREVISTO entro la primavera....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica sui generis della figura di agente sportivo nell´ordinamento statale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10314

Il presente contributo si pone l’obiettivo di inquadrare giuridicamente la figura dell’agente sportivo nell’ambito dell’ordinamento statale. Tale operazione viene condotta dall’Autore attraverso un’analisi della compatibilità, con la figura in parola...

Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2024

DIRITTO PENALE
L´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sul saluto romano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10236

Secondo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite la condotta tenuta nel corso di una pubblica manifestazione consistente nella risposta alla “chiamata del presente” e nel c.d. “saluto romano”, rituali entrambi evocativi della gestualità propria...

Autore(i): La Redazione, Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024

DIRITTO PENALE
Per la Corte costituzionale anche per l´autoriciclaggio è illegittimo il divieto di prevalenza dell´attenuante sulla recidiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10159

Nella recente sentenza n. 188 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l´illegittimità dell´art. 69, co. 4, c.p. nella parte in cui esclude la prevalenza dell´attenuante ai sensi dell´art. 648 ter.1, co. 2, c.p., così come PREVISTO dalla Legge...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2024

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La tutela del passeggero in caso di volo anticipato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9755

Il presente contributo è volto ad analizzare l’innovativa sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 21 dicembre 2021, AD e a. contro Corendon Airlines e a., cause riunite C-146/20, C-188/20, C-196/20 e C-270/20, che si è pronunciata r...

Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Lun, 10 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
La revoca del testamento per sopravvenienza di figli anche in relazione ai casi di maternità surrogata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9324

Il presente contributo mira a fornire un’analisi sull’operare della revocazione di diritto del testamento in caso di sopravvenienza di figli, effettuando un raffronto anche con quanto PREVISTO in tema di donazione. Sul piano funzionale inoltre ci si ...

Autore(i): Giuseppe Casimo Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il mancato ricorso alla definizione stragiudiziale non giustifica la compensazione delle spese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9400

Un commento della recente ordinanza Cass. civ. Sez. VI - Lavoro, ud. 29/09/2022 dep. 25/11/2022, n. 34830, con la quale si afferma che la possibilità, per la parte ricorrente, di esperire un tentativo preventivo, mediante un istituto deflattivo previ...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Conseguenze sanzionatorie degli abusi su area del demanio marittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9264

La sentenza Cons. Stato, Sez. VII, data ud. 11/10/2022, dep. 14/11/2022, n. 9960, si è occupata di rimarcare i confini del regime giuridico dell’impianto sanzionatorio PREVISTO dal T.U. Edilizia in caso di abuso edilizio posto in essere sul territori...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Il mutuo fondiario: natura ed effetti del superamento del limite di finanziabilità alla luce delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9086

Con sentenza n. 33719, pubblicata lo scorso 16 novembre 2022, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte, superando un contrasto giurisprudenziale protrattosi dal 2017, hanno chiarito che il limite di finanziabilità PREVISTO dall’art. 38, comma 2, T...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 9 Dic 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Della tassazione delle formalità pubblicitarie relative agli atti di accettazione tacita dell´eredità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8969

Lo scritto affronta il tema concernente la tassazione delle formalità pubblicitarie degli atti di accettazione tacita dell’eredità e, in particolare, se ad esse sia o meno applicabile il regime agevolato PREVISTO dall’art. 10, comma 3, d.lgs. 23/2011...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 8 Nov 2022

DIRITTO PRIVATO
La riduzione ex art. 1384 c.c. della caparra manifestamente eccessiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8827

Oggetto del presente elaborato é la vexata quaestio afferente l´applicabilità del rimedio conservativo PREVISTO dall´art. 1384 c.c. alla caparra manifestamente eccessiva....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mar, 11 Ott 2022