Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Strumenti di semplificazione in ambito di ricostruzione e utilizzo nel processo autorizzativo della clausola revocatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10963

La gestione delle emergenze e delle ricostruzioni post-calamità in Italia ha, da sempre, sollevato la necessità di strumenti NORMATIVI adeguati per accelerare le procedure burocratiche, garantendo al contempo trasparenza ed efficacia. L’approvazione ...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 4 Mar 2025

DIRITTO INTERNAZIONALE
La tutela europea e internazionale in ambito di circolazione di beni culturali: strumenti NORMATIVI a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10923

Il presente articolo ripercorre la normativa europea e internazionale vigente in materia di protezione dei beni culturali degli Stati, spesso oggetto di traffico illecito, analizzandone i principali aspetti e le principali criticità....

Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Mer, 19 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´incidenza del principio di legalità algoritmica nel procedimento amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10676

Il presente contributo si propone di esaminare l´introduzione degli algoritmi nel procedimento amministrativo ed i limiti NORMATIVI e giurisprudenziali della loro applicazione con particolare riferimento alla tutela del principio di legalità ...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Ven, 20 Set 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il DDL sulla cybersicurezza e gli sviluppi europei in tema cybersecurity
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10607

Per affrontare le crescenti minacce cibernetiche e garantire un livello elevato di sicurezza informatica, l’Unione Europea ha agito attraverso direttive e regolamenti. La Direttiva NIS (Network and Information Security), il Regolamento Generale sulla...

Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2024

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La tutela del passeggero in caso di volo anticipato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9755

Il presente contributo è volto ad analizzare l’innovativa sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 21 dicembre 2021, AD e a. contro Corendon Airlines e a., cause riunite C-146/20, C-188/20, C-196/20 e C-270/20, che si è pronunciata r...

Autore(i): Morena Cavaleri Pubblicazione: Lun, 10 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sui limiti operativi del vincolo di destinazione d’uso del bene culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9441

Con la sentenza del 13 febbraio 2023, n.5, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, esaminando il caso de ”Il Vero Alfredo”, giunge ad ammettere la configurabilità di un c.d. vincolo di destinazione d’uso del bene culturale, qualora il mancato vi...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 18 Apr 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La strategia di finanza digitale dell´Unione Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9343

Il presente contributo si pone l´obiettivo di analizzare il Digital Finance Package, vale a dire la strategia di finanza digitale adottata dall’Unione Europea in risposta all’effetto moltiplicatore dell’innovazione che ha prodotto un´inevitabile acce...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 13 Apr 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Il principio di sostenibilità finanziaria nelle politiche europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9345

Il presente contributo intende riflettere sulla dimensione europea del principio di sostenibilità finanziaria, partendo anzitutto dai suoi aspetti teorici e concettuali per poi analizzare l’evoluzione dei più recenti interventi NORMATIVI a sostegno d...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La delegazione legislativa tra Parlamento e Governo: verso un potere normativo negoziato tra organi costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8645

Davanti all´uso e all´abuso degli atti NORMATIVI equiparati alla legge ordinaria, oggi non può che risultare di estrema centralità l´analisi dello strumento della delega legislativa. Soprattutto nelle ultime Legislature, infatti, si è assistito al m...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Ven, 9 Set 2022

DIRITTO COMMERCIALE
La normativa italiana sulle quote di genere dopo la legge Golfo-Mosca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8476

Il presente lavoro approfondisce i progressi legislativi riguardanti il tema delle quote di genere applicate alla composizione degli organi societari che hanno interessato l´ordinamento italiano: partendo dalle disposizioni ricomprese nella legge Gol...

Autore(i): giulia Melli Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Le fonti legislative sovranazionali e internazionali alla luce degli atti NORMATIVI dell´Unione Europea in materia di confisca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7453

L´articolo ha lo scopo di operare una ricognizione storica sull´evoluzione delle fonti legislative di matrice sovranazionale e internazionale in materia di confisca e di delineare possibili prospettive future, in considerazione delle questioni lascia...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 7 Set 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il Documento di Valutazione dei Rischi e la conversione del contratto di lavoro a termine in contratto a tempo indeterminato al tempo del Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6973

L´articolo, partendo dall´inquadramento giuridico del documento di valutazione dei rischi (DVR) previsto dalle norme in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro evidenzia la relazione con i rapporti di lavoro analizzando la più recente giurisprudenza e...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Lun, 10 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le pari opportunità nella Costituzione: i principali interventi legislativi a tutela delle donne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6677

Il tema dei diritti delle donne assume consistenza in Assemblea Costituente non solo per gli interventi mossi dalle donne presenti nella Commissione incaricata di mettere a punto la Costituzione, ma anche per la stesura di articoli dedicati alla cate...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mar, 9 Mar 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il rischio di credito nell´attività bancaria: dagli accordi di Basilea alla nuova definizione di default
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6329

Il presente contributo analizza i rischi dell’attività bancaria con specifico riferimento al rischio di credito e agli strumenti NORMATIVI di contenimento dello stesso: gli Accordi di Basilea. Punto focale dell’approfondimento offerto è la nuova disc...

Autore(i): Paolo Del Gaudio, Maria Teresa Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I modelli di risoluzione alternativa delle controversie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5761

Il presente contributo delinea i profili NORMATIVI dei modelli di risoluzione alternativa anche alla luce della più recente evoluzione giurisprudenziale...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mer, 30 Set 2020