Motore di Ricerca

Il presente articolo, partendo da un´analisi storica della LEGISLAZIONE nazionale in materia di tutela del patrimonio culturale, approfondisce le caratteristiche e le finalità del decreto legislativo n. 231 del 2001 sulla responsabilità degli enti p...
Autore(i): Lia Montereale, Donato Montereale Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2024
Una recentissima sentenza della Court of Appeal di Londra chiude le speranze, per vero gia´ limitate, di dichiarare invalido un contratto derivato stipulato da una Pubblica Amministrazione italiana, in questo caso il Comune di Venezia. Il contratto e...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 15 Gen 2024
Il (-)-cannabidiolo è un fitocannabinoide presente nella cannabis che non ha effetti euforizzanti che ha suscitato un crescente interesse sia nel settore economico che in quello medico-scientifico. Nonostante la crescita del mercato, le normative sul...
Autore(i): Francesco Mastroianni, Tasca Alessandrra Pubblicazione: Mar, 26 Set 2023
Sebbene la Direttiva sul salario minimo sia in essere da diversi mesi, vi e´ una nazione all´interno dell´Unione Europea che sta gia´ sperimentando un acceso dibattito su come questo nuovo principio debba essere implementato. Eppure, come nel tardo ...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 25 Set 2023
Il presente articolo investiga la relazione tra diritto amministrativo ed economia sottolineando i loro reciproci condizionamenti. Nel tentativo di analizzare le dinamiche economiche che convergono sulla disciplina processuale l´articolo esamina il p...
Autore(i): luigi Martini Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2023
Il contributo analizza la LEGISLAZIONE penale di favore, la sua compatibilità con la Costituzione e l´impatto sulla società....
Autore(i): Saverio Regasto Pubblicazione: Gio, 1 Dic 2022
L´articolo analizza alcuni aspetti innovativi che hanno interessato la LEGISLAZIONE antimafia, di recente aggiornata con il d.l. 6 novembre 2021, n. 152. L´attenzione è posta, in particolare, sulle garanzie partecipative introdotte nel procedimento a...
Autore(i): fatima D´abronzo Pubblicazione: Sab, 1 Ott 2022
Il presente contributo mira a fornire una panoramica dell´attuale LEGISLAZIONE speciale in tema episodi violenti durante le competizioni sportive. In particolare, dopo una breve disamina delle fattispecie criminose di cui agli artt. 1 e 6 bis, primo ...
Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2022
Il presente elaborato si propone lo scopo di evidenziare le sempre crescenti interrelazioni tra la tematica della cybersecurity e quelle di Pubblica Sicurezza e Sicurezza Nazionale. Segnatamente, verranno esaminati dal punto di vista teorico i predet...
Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 25 Feb 2022
La collaborazione è un patto tra chi si determina a schierarsi dalla parte dello Stato e lo Stato stesso. Il fine è duplice: per un verso si cerca di impedire la collusione tra detenuto e organizzazione criminale d’appartenenza, per altro verso si ce...
Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Ven, 4 Feb 2022
Una riflessione sul tema spinoso della tutela dei minori e delle persone vulnerabili nella Chiesa secondo le recenti provvisioni della legge canonica, soprattutto sotto il Pontificato di Papa Francesco. Con uno sguardo alla storia recente degli ultim...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 25 Ott 2021
Quando si parla di diritto penale del nemico e di populismo penale si fa riferimento a quel fenomeno di produzione normativa impulsiva, che avviene sempre dopo un accadimento sconvolgente per l´opinione pubblica e che mira a dimostrare ai cittadini l...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mer, 6 Ott 2021
In Italia la normativa in materia sismica ha storicamente rincorso gli eventi anziché preoccuparsi di prevenirli. Facendo riferimento al Codice della protezione civile e alla normativa sulla classificazione sismica, in questo articolo si mette in lu...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Lun, 19 Lug 2021
Nel presente articolo l’attenzione sarà rivolta ai Partiti politici europei e alla disciplina dei partiti politici nazionali nella LEGISLAZIONE italiana, per tentare di analizzare la più recente regolamentazione normativa di entrambi. Lo scopo sarà,...
Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021
L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a seguire una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...
Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021