Motore di Ricerca

Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...
Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025
L´articolo analizza la specificità del sistema giuridico latinoamericano prendendo come riferimento i codici civili elaborati nel XIX secolo. L´analisi prosegue evidenziando come l´unità del sistema trovi conferma nel rinvio ai “principi generali del...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2023
L´istituto dell´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente è stato oggetto di nuovi rilevanti sviluppi nella casistica giurisprudenziale in materia, che sembra aver recepito le numerose indicazioni provenienti dalla dottrina c...
Autore(i): Federica Paolucci, Eugenio Ciliberti Pubblicazione: Sab, 2 Gen 2021
Il presente contributo analizza le principali riforme sull´ordinamento giudiziario, ponendo in luce come il legislatore italiano si sia rivelato incurante in tema di autonomia ed INDIPENDENZA della magistratura. Di fronte ad un quadro normativo frast...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2020
L´attuale assetto delle competenze delinea un´area di interferenza tra le sfere del G.d.P. territoriale: le funzioni di giudice penale e di giudice nel procedimento ex art. 22 e ss. l. 689/81 possono essere svolte dallo stesso magistrato con pregiudi...
Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Mar, 17 Set 2019
La Corte Costituzionale con sentenza n. 170 del 20 luglio 2018 afferma la legittimità del divieto in capo ai magistrati di iscriversi ai partiti e parteciparvi assiduamente, in virtù di un operazione di bilanciamento adibita a tutelare un interesse s...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 26 Set 2018
Con recente pronuncia, la Cassazione ha ricollegato l´obbligo di mantenimento del figlio al mancato ed incolpevole raggiungimento dell´INDIPENDENZA economica....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 9 Lug 2018
Come si determina la misura dell´assegno di divorzio? Il giudice deve fare riferimento al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio o al raggiungimento dell´INDIPENDENZA economica da parte dell´ex coniuge richiedente? Il punto sulla recente giu...
Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018
Finalizzata a contemperare le ragioni della comunione legale con l’esigenza di preservare una sfera di autonomia e INDIPENDENZA per i coniugi, la cd. comunione de residuo conserva ancora quel carattere di efficacia a tutela del singolo coniuge? ...
Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 20 Set 2017
La Corte di Cassazione, Sez. I, con sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504, ha chiarito che il giudice deve accertare il diritto all’assegno di divorzio, relativamente all’an debeatur, secondo il principio dell’ «autoresponsabilità economica», ovvero ...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2017
La Cassazione mantiene la propria posizione in merito all’assegno di mantenimento nei confronti della prole maggiorenne non autosufficiente economicamente, qualora il mancato raggiungimento dell’INDIPENDENZA dipenda dallo scarso rendimento del figlio...
Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Lun, 21 Mar 2016