Motore di Ricerca

L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025
Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...
Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025
La sentenza del Consiglio di Stato n. 7571 del 13 settembre 2024 offre un’importante occasione di riflessione sui principi che regolano la disciplina dei contratti pubblici: il principio di risultato e il principio di FIDUCIA. Il principio di risulta...
Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2025
La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 14042 del 21 maggio 2024, ha ritenuto che, al fine di verificare la legittimità del licenziamento per giusta causa di cui all’art. 2119 c.c., il giudice di merito debba avere riguardo a ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2024
Il contributo ha lo scopo di descrivere l’impatto del FinTech sul sistema bancario, ora al centro di un profondo percorso di trasformazione. In particolare, data la recente perdita di FIDUCIA nelle banche, il pubblico si è sempre più aperto alla rea...
Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Lun, 6 Feb 2023
L’attendibilità e la credibilità sono alla base di ogni società, poiché si estrinsecano sia nella relazione di reciproca FIDUCIA, sia sulla percezione della veridicità di una informazione. In ambito relazionale, assume una caratterizzazione prettamen...
Autore(i): Manlio _d´Agostino Panebianco Pubblicazione: Gio, 13 Ott 2022
Secondo la Quarta sezione della Suprema Corte di Cassazione, il consenso del soggetto sottoposto ad alcoltest non è necessario quando ad eseguire l´accertamento è il personale medico-sanitario. Nota a Cass., Sez. IV, 14 dicembre 2021, sent. n. 46400....
Autore(i): Matteo Rampioni Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2022
Con la sentenza del 6 marzo 2020 n. 6459, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno composto il contrasto giurisprudenziale emerso, negli ultimi anni, sulla forma del pactum FIDUCIAe immobiliare, con cui un soggetto (c.d. fiduciario) si...
Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Sab, 13 Giu 2020
Per il patto FIDUCIArio con oggetto immobiliare, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo è idoneo a giustificare l´accoglimento della domanda di esecuzione specifica dell´obbligo di ritrasferimento gravante sul f...
Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020
Per il patto FIDUCIArio con oggetto immobiliare che s’innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo, una volta provato in giudizio, è idoneo a ...
Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020
L´articolo muove dall´analisi di una recente sentenza emessa dalla Cassazione penale, sez. IV, precisamente la n. 42667 del 17.10.2013, che pone l´accento sull´ipotesi in cui il conducente di un auto, accusato di guida in stato di ebbrezza, non sia s...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 25 Ago 2017
Sul contratto di amministrazione FIDUCIAria stipulato tra socio e società fiduciaria italiana....
Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2017
Sessant´anni sono trascorsi da quando i sei Stati membri fondatori firmarono i ”Trattati di Roma” dando vita con ambizioso spirito ad un sogno oggi chiamato Unione europea, basando proprio il suo cammino su una FIDUCIA reciproca. Ed è proprio sulla f...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 6 Apr 2017
Il comportamento in contestazione costituisce condotta grave e suscettibile di incrinare irrimediabilmente il vincolo FIDUCIArio con il datore di lavoro, con conseguente sua attitudine, dunque, ad assurgere a giusta causa di licenziamento. Cass. sent...
Autore(i): Ilaria Stellato Pubblicazione: Lun, 6 Giu 2016
La disciplina degli istituti del negozio FIDUCIArio, del trust e degli speciali patrimoni destinati previsti all´art. 2645 ter c.c. e un confronto tra gli stessi....
Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2015