Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici in funzione della prevenzione dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10860

Il presente contributo descrive i termini in cui il D.Lgs. n. 36 del 31/03/2023 ha riformato il rapporto fra stazioni appaltanti ed operatori economici, sfruttando a pieno la interoperabilità delle piattaforme digitali, con l´obiettivo di elevare g...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2025

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La competenza degli Enti Locali nel Servizio Civile Universale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10698

Questo studio esamina la complessa ripartizione delle competenze tra Stato ed enti locali in relazione alla gestione dei progetti di servizio civile, focalizzandosi sull´interpretazione offerta dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 228/2004. M...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mer, 18 Set 2024

DIRITTO INTERNAZIONALE
Violenza di genere: uno studio empirico e comparato. Common law e diritto dell´Unione Europea a confronto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10641

La violenza di genere e´ discussa e analizzata in questo scritto da una nuova prospettiva: l´Unione Europea e gli ordinamenti di common laws, in particolare quello britannico. Il risultato di questa analisi, di carattere fortemente empirico, dimostra...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 30 Lug 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Prospettive di riforma del trattato di Lisbona nel processo di integrazione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10428

L’attuale fase della vicenda europea è caratterizzata da una situazione di perdurante crisi economico-finanziaria e come spesso accade in tali contesti, si assiste alla riemersione di idee sovraniste che rischiano di mettere in discussione l’autonomi...

Autore(i): Lucia Cannata Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
Validità del trust autodichiarato nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10089

Un atto istitutivo di trust (così come i successivi atti modificativi) in cui il disponente, il trustee e il beneficiario coincidono con la stessa persona dev´essere sempre considerato nullo (c.d. sham trust). Tuttavia, l´atto costitutivo di un trust...

Autore(i): Luca Trabacca Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2023

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
La comunicazione del rischio sismico in Italia: prospettive e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9525

L´articolo analizza la comunicazione istituzionale e mediatica del rischio sismico in Italia, evidenziandone le criticità e prospettando alcune soluzioni migliorative. In conclusione, mette in luce come l´attuale proposta di revisione del Codice dell...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ancora in tema di responsabilità da reato dell’ente: l´assenza di un modello organizzativo non determina la “colpa in organizzazione”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8971

Con la pronuncia n. 18413/2022, la IV Sezione della Suprema Corte torna a far chiarezza sui profili di responsabilità da reato degli enti delineati dalla disciplina del d.lgs. 231/2001. Nell’occasione, la Corte chiarisce che solo l´elemento della “co...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le misure cautelari e precautelari per un EFFICACE contrasto alla violenza intrafamiliare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8611

Il legislatore ha individuato una serie di strumenti procedurali e sostanziali, volti a contrastare l’attuale fenomeno della violenza domestica e di genere. Tra questi strumenti, una fondamentale importanza rivestono le misure cautelari e precautelar...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2022

DIRITTO PRIVATO
Contraffazione della firma digitale: il caso Green Pass
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8132

In linea con un mondo che continua ad essere sempre più̀ interconnesso e dipendente dall’EFFICACE funzionamento e dalla resilienza di reti, sistemi e dispositivi informatici – che conferiscono natura ubiquitaria ai contenuti da essi trasportati,...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Gio, 3 Mar 2022

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Open Adoption e ricerca delle proprie origini: un approccio open potrebbe non essere la soluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6683

L’ordinamento giuridico inglese è stato il primo a disciplinare, nel 1926, il complesso istituto dell’adozione. Nel corso degli anni la materia ha subito diverse ed importanti evoluzioni. Da un segreto inconfessabile sulle origini dell’adottato si è ...

Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Crime and Migration Policies: real data and ”mass paranoia”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6600

La ricerca criminologica ha ampiamente dimostrato che è del tutto infondata l’idea secondo cui i flussi migratori sono necessariamente anche flussi di criminalità. La paura dell’immigrato, invece, continua ad essere incoraggiata e usata come strument...

Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il responsabile civile è litisconsorte necessario nella procedura di risarcimento diretto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5691

La Suprema Corte di Cassazione con la pronuncia n. 14466/2020 sancisce l´onere di stampo processuale a carico del danneggiato, che conviene in giudizio il proprio assicuratore per ottenere il risarcimento diretto del danno da sinistro stradale causat...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 15 Ago 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Privacy by design: il ponte tra diritto e tecnica nella tutela dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5509

L´articolo affronta il rapporto tra diritto e tecnica, analizzandone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In particolare, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Il Coronavirus mostra le criticità della spending review sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5490

Secondo la Corte dei Conti, la crisi sanitaria prodotta dal Coronavirus ha messo in luce i rischi e i danni derivati dal ritardo con cui le amministrazioni si sono mosse per rafforzare le strutture sanitarie territoriali, soprattutto in relazione all...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 3 Giu 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il prototipo delle libertà moderne: la libertà religiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3064

Porre “la persona” al centro di ogni intervento normativo, al fine di garantire l’EFFICACE sviluppo delle politiche di integrazione....

Autore(i): Francesco Del Gaudio Pubblicazione: Gio, 28 Giu 2018