Motore di Ricerca

Il presente lavoro propone un’analisi teorica dello smart contract. Segnatamente, si prefigge l´obiettivo di condurre un´indagine esaustiva riguardo l´utilizzo dei contratti intelligenti e delle tecnologie di registro distribuito (DLT) nell´ambito de...
Autore(i): Luigi D´angelo Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2024
La Corte di cassazione, con la sentenza del 2 ottobre 2023, n. 27713, ha affermato il principio per cui il salario minimo fissato mediante CONTRATTAZIONE collettiva non è esente da una verifica del giudice sulla congruità rispetto ai parametri costit...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Ott 2023
L´articolo si prefigge di analizzare i requisiti di accesso alle procedure ad evidenza pubblica, nell´ottica di preservare la CONTRATTAZIONE con la Pubblica Amministrazione dal rischio di contatti con la criminalità. In questo scenario, fondamentale...
Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2023
Con la pronuncia Cass. civ. Sez. lavoro, Ord., (ud. 11/10/2022) 02/11/2022, n. 32294, la Suprema Corte ha statuito che la CONTRATTAZIONE aziendale può derogare in peggio le previsioni del CCNL...
Autore(i): Gabriele Pacifici Nucci Pubblicazione: Mer, 21 Dic 2022
La sentenza dirime la questione del CCNL applicabile nel caso in cui un dipendente pubblico, nel corso di una normazione di riordino complessivo della struttura dei dicasteri - sottoposta a vincolo dell´invarianza di spesa - sia trasferito da un comp...
Autore(i): Flaviano Peluso, Gabriele Pacifici Nucci, Andrea Giacani Pubblicazione: Mar, 6 Dic 2022
Il crescente utilizzo della CONTRATTAZIONE standardizzata nell´ambito delle vendite internazionali ha dato vita al fenomeno della battle of forms, ossia la circostanza in cui entrambe le parti tentano di includere nel contratto proprie condizioni ge...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 16 Nov 2022
L’interpretazione della Suprema Corte, con la sentenza del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’applicare il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la CONTRATTAZIONE collettiva vada a tipizzare i casi di licenziament...
Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022
La CONTRATTAZIONE telematica ricomprende l´insieme degli eterogenei fenomeni negoziali accomunati dall´utilizzo dello spazio virtuale di Internet quale strumento peculiare di comunicazione della volontà dei contraenti, di formazione e conclusione del...
Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Lun, 22 Mar 2021
Con la pronuncia 8 luglio 2020 n. 14257 , la Corte di cassazione, adita in materia di risarcimento del danno da vacanza rovinata, superando la tradizionale concezione che vede il consumatore quale soggetto ”svantaggiato” della CONTRATTAZIONE, così co...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Ven, 5 Mar 2021
L´annosa questione del preliminare di preliminare si è ripresentata nel provvedimento Cass. civ., Sez. II, 28.10.2020, n. 23736, dal quale scaturisce l´assunto secondo cui nel caso si incorra nel diritto della CONTRATTAZIONE immobiliare occorrerà ver...
Autore(i): Stefania Cici Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2020
Nonostante i ripetuti interventi legislativi e dogmatici sulla materia in esame, i persistenti dubbi circa la struttura, contenuto, forma e modalità di conclusioni dei contratti virtuali derivano dalle difficoltà di ordinare sistematicamente le molt...
Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020
L´esempio lampante di come un´invenzione giornalistica possa portare fuori strada profani e tifosi. A tal proposito, una breve riflessione appare necessaria al fine di chiarire i termini di un istituto che, sempre più spesso, viene utilizzato nell´am...
Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Lun, 19 Set 2016
Il dibattito d’attualità politica ripropone la storica questione di regolare legislativamente la materia della rappresentanza sindacale e della CONTRATTAZIONE, ma cosa c’è oltre le convenienze politiche? Facciamo il punto. ...
Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 11 Ott 2015