Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
CONSIDERAZIONI medico-giuridiche sull´inserimento delle composizioni ad uso orale di CBD tra le sostanze tabellate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9910

Il (-)-cannabidiolo è un fitocannabinoide presente nella cannabis che non ha effetti euforizzanti che ha suscitato un crescente interesse sia nel settore economico che in quello medico-scientifico. Nonostante la crescita del mercato, le normative sul...

Autore(i): Francesco Mastroianni, Tasca Alessandrra Pubblicazione: Mar, 26 Set 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Regime forfettario 2023: uno schema di sintesi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9270

La Legge di Bilancio 2023 contiene una modifica dei requisiti di accesso e permanenza del regime forfettario che riguarda l’innalzamento della soglia dei ricavi/compensi a 85 mila euro. Inoltre, con l’avvento dell’obbligo della e-fattura, operativo d...

Autore(i): Fabrizio Gritta Pubblicazione: Ven, 24 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il riparto delle competenze in materia sanitaria e la centralità della funzione programmatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9253

Il presente lavoro mira a far chiarezza sull´organizzazione sanitaria e sulla sua programmazione, ripercorrendone l´evoluzione legislativa a partire dall´istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) operata con l. n. 833 del 1978 tramite cui s...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
CONSIDERAZIONI sulle criticità dei provvedimenti autorizzatori in tema di rinnovabili e dello stato dell´arte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8818

Il presente contributo analizza lo stato degli iter autorizzatori, alla crescente domanda da rinnovabili, evidenziando i tratti critici legati alla loro realizzazione, ovvero di una stratificazione normativa, di una carente multilevel governance e...

Autore(i): Mario Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 25 Nov 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla responsabilità penale del consigliere di amministrazione senza deleghe per gli illeciti deliberati dal Cda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8382

Lo scritto intende soffermarsi con brevi CONSIDERAZIONI sulla sentenza n. 11087 del 28 marzo del 2022, con la quale la suprema Corte ha avuto modo di pronunciarsi in ordine alla responsabilità penale dei consiglieri di amministrazione senza deleghe p...

Autore(i): Francesco Serra Pubblicazione: Ven, 27 Mag 2022