Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le specificità e i poteri del RUP nel nuovo codice dei contratti pubblici: differenze rispetto alla Commissione giudicatrice e rapporti con la medesima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11141

Il presente contributo analizza la figura del Responsabile unico di progetto alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. 36/2023, con particolare attenzione ai compiti, alle funzioni e alla sua centralità nel ciclo di vita dell´appalto ...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 20 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulle differenze tra il RUP e la Commissione di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11135

Le procedure di appalto pubblico sono regolate da un complesso apparato normativo che coinvolge differenti soggetti, tra cui il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e la Commissione di gara. La corretta definizione delle COMPETENZE e delle respo...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Ven, 9 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il TAR Veneto sul diritto di accesso ai documenti tra disabilità e trasparenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11054

Con la sentenza 393/2020 il Tar Veneto ha chiarito che il digital divide è ancora molto marcato nel nostro Paese potendo essere legato a età, COMPETENZE digitali, ragioni di tipo geografico, disabilità. E ciò legittima la deroga al rispetto del princ...

Autore(i): Valentina Elia Pubblicazione: Ven, 28 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: analisi critica alla luce delle recenti sentenze del TAR Lazio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10920

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le differenze formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La competenza degli Enti Locali nel Servizio Civile Universale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10698

Questo studio esamina la complessa ripartizione delle COMPETENZE tra Stato ed enti locali in relazione alla gestione dei progetti di servizio civile, focalizzandosi sull´interpretazione offerta dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 228/2004. M...

Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mer, 18 Set 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L´educazione civica e l´Agenda 2030: il ruolo della scuola per un´Europa multiculturale sostenibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9918

Il punto 4 dell´Agenda 2030 è intitolato ”istruzione di qualità” e si prefigge il completamento di un´istruzione libera ed equa per ragazzi e ragazze; parità di accesso all´istruzione; garantire un aumento delle COMPETENZE tecniche e professionali pe...

Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale i messaggi Whatsapp e di posta elettronica rientrano nella nozione di corrispondenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9833

Rientra nelle COMPETENZE degli organi investigativi sequestrare i ”contenitori” di dati informatici appartenenti a terzi soggetti. Tuttavia, qualora venga riscontrata la presenza di messaggi scambiati con un Parlamentare devono sospendere l´estrazion...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I piani di rientro nel sistema sanitario italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9783

La Costituzione qualifica il diritto alla salute quale fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, riservando al legislatore ordinario di operare il bilanciamento degli interessi tutelati da quel diritto con gli altri interess...

Autore(i): Genesio Lizza Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Misure di organizzazione generale della pubblica amministrazione: la rotazione del personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9527

La rotazione del personale è una delle misure di organizzazione generale che la l. 190/2012, disciplinante la tipologia ordinaria, ed il d.lgs. 165/2001, disciplinante la tipologia straordinaria, hanno rispettivamente introdotto nel nostro ordinament...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il mancato inserimento dell´italiano quale lingua ufficiale nella Costituzione: ragioni storico-giuridiche ed attualità della scelta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9433

La Costituzione italiana non prevede esplicitamente l’italiano quale lingua ufficiale. Le ragioni storico, culturali, giuridiche e politiche di una scelta consapevole e lungimirante dei costituenti. L’italiano, lingua della Repubblica nelle leggi ...

Autore(i): paolo Ciocia Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il riparto delle COMPETENZE in materia sanitaria e la centralità della funzione programmatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9253

Il presente lavoro mira a far chiarezza sull´organizzazione sanitaria e sulla sua programmazione, ripercorrendone l´evoluzione legislativa a partire dall´istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) operata con l. n. 833 del 1978 tramite cui s...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Bonus docenti: l´ennesimo caso di discriminazione a danno degli insegnanti non di ruolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8572

La L. n. 107/2015, all’art. 1, commi dal 121 al 124, ha istituito un bonus annuale al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le COMPETENZE professionali, riservando tuttavia tale strumento soltanto agli insegnanti di r...

Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Lun, 1 Ago 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cybersecurity: una sfida tra Pubblica Sicurezza e Sicurezza Nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8123

Il presente elaborato si propone lo scopo di evidenziare le sempre crescenti interrelazioni tra la tematica della cybersecurity e quelle di Pubblica Sicurezza e Sicurezza Nazionale. Segnatamente, verranno esaminati dal punto di vista teorico i predet...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 25 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sfruttamento della prostituzione: la legittimità delle ordinanze sindacali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7985

Il fenomeno della prostituzione è in continuo aumento e le autorità locali si stanno attivando al fine di limitare il più possibile tale fenomeno. Nel corso degli anni i Sindaci hanno emanato ordinanze “anche” contingibili e urgenti ai sensi degli ar...

Autore(i): Valerio Di Stefano Pubblicazione: Mer, 16 Feb 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Coronavirus: per la Corte costituzionale i d.P.C.m. sono legittimi, non c´è spazio per le leggi regionali e le ordinanze locali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7213

Con la recente sentenza n. 37 del 21 aprile 2021, la Corte costituzionale è intervenuta sul rilevante tema del riparto delle COMPETENZE fra Stato e Regioni durante l’emergenza sanitaria determinata dalla diffusione della pandemia da Covid-19. La sent...

Autore(i): Alessandro Silvestri, Valentina Turriziani Pubblicazione: Ven, 21 Mag 2021