Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Nuova disciplina del processo “in absentia”: profili processuali e risvolti APPLICATIVI nella prassi del dibattimento penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9597

Il presente contributo si propone di offrire un quadro, certamente non esaustivo, delle novità normative introdotte dal d.lgs. n. 150/22 in tema di processo “in absentia”, con particolare riferimento ad alcune questioni interpretative sorte, nei prim...

Autore(i): Rosaria De Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche: prospettive di semplificazione e limiti APPLICATIVI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8626

Il presente elaborato si prefigge l´obiettivo di esaminare l´istituto del silenzio assenso fra amministrazioni di cui all´art 17 bis della L. 241/1990, definito, per le sue peculiarità, anche silenzio ” orizzontale”....

Autore(i): Alessandro Carrà Pubblicazione: Ven, 22 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le contestazioni a catena: tra teoria e problemi APPLICATIVI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8338

Il divieto di cui all’art. 297, comma 3, c.p.p. improntato al principio di garantismo processuale onde arginare il fenomeno dell’applicazione indiscriminata delle misure cautelari personali, nel corso degli anni ha tenuto banco per l’oggettiva diffic...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2022

DIRITTO PENALE
I reati militari di truffa e peculato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8099

In questo breve articolo l’autore intende illustrare, anche attraverso l´analisi giurisprudenziale, i reati di truffa militare e peculato militare, dapprima definendone gli elementi costitutivi e successivamente riportando alcuni problemi APPLICATIVI...

Autore(i): Alessandro Arlotto Pubblicazione: Mar, 22 Mar 2022

DIRITTO INTERNAZIONALE
La funzione degli incoterms e le novità introdotte con l’aggiornamento del 1 gennaio 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8102

Gli International Commercial Terms o Inconterms, istituiti dalla Camera di Commercio Internazionale nel 1936, sono sigle contenenti regole contrattuali il cui inserimento, nel contratto di compravendita, garantiscono le parti sulla natura e la discip...

Autore(i): Francesco Giordano Pubblicazione: Lun, 28 Feb 2022