Motore di Ricerca

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Come quantificare il danno nella responsabilità precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9378

Nel presente contributo, viene esaminato il tema della quantificazione del danno nel caso di responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione, alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1074/2023. Dopo una breve disamina ...

Autore(i): Alfonso Ruffo Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concessioni balneari: il Consiglio di Stato boccia la proroga automatica del milleproroghe
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9444

Il Consiglio di Stato, Sez. VI, 1 marzo 2023, n. 2192, ha affermato nuovamente che la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime viola il diritto eurounitario e va disapplicata da ogni organo dello Stato....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La giurisdizione sull´azione di recupero in caso di indebita percezione del reddito di cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9373

L´articolo ripercorre la questione relativa alla giurisdizione sull´azione di recupero a seguito di indebita percezione del reddito di cittadinanza in base alle recenti pronunce sul tema da parte dei Giudici di primo grado e di Appello della Corte d...

Autore(i): Gianluigi Croce Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il whistleblowing tra disciplina nazionale ed esperienza europea: lo schema di decreto attuativo della Direttiva UE 2019/1937
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9316

Lo scopo del presente elaborato è quello di ricostruire la nascita e l´evoluzione legislativa dell´istituto del ”whistleblowing” nell´ordinamento italiano quale strumento di lotta alla corruzione, mettendo in luce soprattutto le novità previste dall...

Autore(i): Simone Matarise Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il ridotto obbligo di motivazione delle scelte di pianificazione urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9306

Premessi brevi cenni sull’urbanistica in generale, il contributo si sofferma sulla sentenza del T.A.R. Abruzzo, n. 510/2022 che ha esaminato la portata dell’obbligo motivazionale delle scelte urbanistiche in relazione alle posizioni di aspettativa qu...

Autore(i): Angelica Russo Pubblicazione: Mer, 1 Mar 2023