Motore di Ricerca

L´espressione ”crisi della democrazia” è da sempre al centro del dibattito giuspubblicistico. Rispetto all´ approccio ´tradizionale´, secondo cui crisi della democrazia è da riferire alla crisi della rappresentanza e dei partiti, in questo contributo...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 29 Apr 2024
Il presente contributo si pone l’obiettivo di inquadrare giuridicamente la figura dell’agente sportivo nell’ambito dell’ordinamento statale. Tale operazione viene condotta dall’Autore attraverso un’analisi della compatibilità, con la figura in parola...
Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2024
Il contributo si propone di indagare la funzione politica dei gruppi parlamentari. In particolare, l’obiettivo è quello di dimostrare come il gruppo parlamentare possa oggi apparire, non senza criticità, un soggetto della rappresentanza distinto dal ...
Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mer, 23 Feb 2022
Il presente saggio intende porre in luce come ancora oggi la rappresentanza di genere a livello istituzionale costituisca una questione cruciale. Un problema risalente, segnalato e affrontato nel corso dei lavori dell´Assemblea Costituente. Sebbene g...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 17 Dic 2021
Il contributo si occupa dell’annosa tematica della natura giuridica dei gruppi parlamentari. Questi ultimi, infatti, nonostante sul piano costituzionale risultino essere soggetti della rappresentanza politica coinvolti nel circuito democratico, vivon...
Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021
E’ inammissibile la richiesta di accesso agli atti amministrativi proposta dal legale se non suffragata dalla dimostrazione di uno specifico potere di rappresentanza. ...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 9 Ago 2018
In occasione della ricorrenza del centenario della promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico (1917), attraverso una breve disamina delle origini storiche del legato pontificio, delle sue funzioni e della sua evoluzione, si affronta il tema d...
Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 19 Ott 2017
Rapporto tra i due istituti in merito alla loro natura giuridica, con un focus riguardo gli effetti derivanti dallo stesso nel momento in cui il contratto stesso venga stipulato dal cd. falsus procurator....
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Sab, 1 Apr 2017
Il principio di apparenza nel diritto è senz’altro affascinante. Nell’articolo si analizzeranno i suoi rapporti con la rappresentanza apparente e il contratto con il falsus procurator....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 16 Mag 2016
Il dibattito d’attualità politica ripropone la storica questione di regolare legislativamente la materia della rappresentanza sindacale e della contrattazione, ma cosa c’è oltre le convenienze politiche? Facciamo il punto. ...
Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 11 Ott 2015