Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
La patologia del ”quadrilatero” della RAPPRESENTANZA politica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8011

Il contributo si propone di indagare la funzione politica dei gruppi parlamentari. In particolare, l’obiettivo è quello di dimostrare come il gruppo parlamentare possa oggi apparire, non senza criticità, un soggetto della RAPPRESENTANZA distinto dal ...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mer, 23 Feb 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Parità di genere e Istituzioni: un fallimento preannunciato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7880

Il presente saggio intende porre in luce come ancora oggi la RAPPRESENTANZA di genere a livello istituzionale costituisca una questione cruciale. Un problema risalente, segnalato e affrontato nel corso dei lavori dell´Assemblea Costituente. Sebbene g...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 17 Dic 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I gruppi parlamentari e la concezione eurounitaria di P.A.: è possibile qualificarli «organismi di diritto pubblico»?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6673

Il contributo si occupa dell’annosa tematica della natura giuridica dei gruppi parlamentari. Questi ultimi, infatti, nonostante sul piano costituzionale risultino essere soggetti della RAPPRESENTANZA politica coinvolti nel circuito democratico, vivon...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´istanza di accesso agli atti amministrativi proposta dall´Avvocato in nome e per conto dell´interessato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3193

E’ inammissibile la richiesta di accesso agli atti amministrativi proposta dal legale se non suffragata dalla dimostrazione di uno specifico potere di RAPPRESENTANZA. ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 9 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La RAPPRESENTANZA diplomatica della Santa Sede. Dalle origini ad oggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2432

In occasione della ricorrenza del centenario della promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico (1917), attraverso una breve disamina delle origini storiche del legato pontificio, delle sue funzioni e della sua evoluzione, si affronta il tema d...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 19 Ott 2017