Motore di Ricerca

Il presente articolo analizza, alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Pen., Sez. II, 02.03.2022, n. 7513), i tratti essenziali del reato truffa aggravata ex art. 640, comma 2, n. 2) c.p. e della disposizione di cui all´ar...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2022
Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021
Alla luce delle recenti pronunce della Corte di Giustizia Europea e, in seguito ai nuovi scandali che colpiscono il mondo della moda, qual è la tutela da destinarsi al designer e ai ”nuovi” segni distintivi? Anche il Pantone può essere ricondotto all...
Autore(i): Maria Elena Orlandini Pubblicazione: Sab, 7 Mar 2020
La traccia non estratta al concorso magistratura 2019 “Premessi cenni sui criteri distintivi tra concorso di reato e concorso apparente di norme, tratti il candidato in particolare del rapporto tra le fattispecie di dichiarazione fiscale fraudolenta ...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2019
La tematica del concorso di persone nel reato e il rapporto con la connivenza non punibile è stato oggetto di numerose pronunce che hanno delineato, soprattutto in materia di stupefacenti, i tratti distintivi attraverso i quali un soggetto potrà esse...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mer, 27 Nov 2019
Dopo una breve introduzione generale sul sistema giudiziale nell´ordinamento canonico, sia nell´ambito della Chiese particolari, sia della Chiesa universale, si presentano brevemente i profili dei Tribunali Apostolici della Rota Romana, della Segnatu...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Dom, 25 Ago 2019
La Cassazione, con sentenza n. 53332 del 27 settembre 2017, pone a base della distinzione tra il delitto di millantato credito ed il delitto di traffico di influenze illecite la sussistenza o meno di un reale potere di influenza del soggetto agente n...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 27 Gen 2018
L´attribuzione di beni determinati o di un complesso di beni in un testamento olografo va intesa quale istituzione di erede in una quota da calcolarsi ex post, all´apertura della successione, o quale legato? La Cassazione interviene per individua...
Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Sab, 28 Mag 2016
Sommario: 1. Nozione ed evoluzione dell’autotutela amministrativa. – 2. Natura giuridica del potere di riesame della P.A. – 3. La revoca – 4. L’annullamento d’ufficio – 5. Profili distintivi tra annullamento e revoca....
Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Mar, 10 Mag 2016
La disciplina degli istituti del negozio fiduciario, del trust e degli speciali patrimoni destinati previsti all´art. 2645 ter c.c. e un confronto tra gli stessi....
Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2015