Motore di Ricerca

L´articolo si prefigge di analizzare l´evoluzione dei criteri di determinazione dell´assegno divorzile, con particolare attenzione alle pronunce giurisprudenziali sul tema e alle questioni problematiche che interessano oggi i giudici...
Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2023
Con sentenza n. 8973/2022 la Cassazione ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un ricorso cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...
Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022
Il presente contributo, nell´analizzare la recente sentenza Cass. Sez. Un. 24 settembre 2019, n. 38954, considera i profili di criticità relativi all´iscrizione del provvedimento di archiviazione ex. art. 131 bis c.p. nel casellario giudiziale ed al...
Autore(i): Jeannette Baracco Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2021
L’articolo si propone di analizzare i profili del cd. “phishing” in ambito bancario, per tale intendendosi la captazione dei dati di accesso ai conti correnti degli utenti e la sottrazione di liquidità dagli stessi, ponendo l´accento in particolare ...
Autore(i): Giulia Faillaci Pubblicazione: Mar, 5 Gen 2021
La sentenza dell´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, n. 3 del 20.01.2020 - letta in combinato alle pronunce n. 2 e 4 del 20.01 e n. 5 del 18.02 - rappresenta un punto fermo che l´A.P. ha voluto porre su una questione giuridica oggetto di contra...
Autore(i): andrea Nicosia Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2020
La tutela psico fisica del disabile: dall´integrazione all´inclusione sociale. Uno sguardo al tema dei diritti, assistenza ed integrazione delle persone disabili....
Autore(i): Giulia Spada Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2019
Con sentenza n. 10032 del 16 ottobre 2018, il Tar Lazio, Sez. II-bis ritorna sul concetto di atto amministrativo meramente confermativo e di conferma sostanziale. ...
Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Mar, 27 Nov 2018
Condizione obiettiva di punibilità (ex art. 44 c.p.) o elemento costitutivo del reato? La questione ha visto contrapposte dottrina e giurisprudenza nella definizione della declaratoria di fallimento....
Autore(i): vincenzo visicchio Pubblicazione: Dom, 4 Nov 2018
I recenti arresti giurisprudenziali in tema di compensatio lucri cum damno e di compatibilità con l’ordine pubblico dei danni punitivi sembrano confermare che la principale funzione attribuibile all’illecito aquiliano è di tipo compensativo. ...
Autore(i): Angela Ricciardi Pubblicazione: Sab, 28 Apr 2018
I possibili sviluppi dell´ordinamento penale interno rispetto agli ultimi arresti della Corte Europea dei Diritti dell´Uomo, le cui pronunce pongono le basi per un sistema mediano tra il common law anglosassione ed il civil law dell´ordinamento indoe...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2017
La Corte di Cassazione torna sul reato di furto affrontando un caso tanto singolare quanto diffuso confermando i recenti arresti. Infatti, nella sentenza n. 33869/2017 ha condannato per tentato furto un uomo sorpreso a caricare sulla propria auto mat...
Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2017
Le recenti novità sulla configurabilità del reato di cui all´art. 323 c.p., dalla c.d. doppia ingiustizia alla nuova figura dell´abuso d'ufficio non patrimoniale ...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 2 Giu 2017
La Sentenza n. 36272 della Cassazione chiarificatrice dell´istituto della m.a.p. e la sua portata decisiva verso un ripensamento del sistema sanzionatorio murario...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2017
Con la sentenza n. 16964/2016, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla possibilità dell’indagato, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, di essere autorizzato ad allontanarsi dal domicilio in cui la misura viene eseguita, p...
Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016